Libri di P. Adamo (cur.)
Forme e metamorfosi della rappresentanza politica 1848 1948 1968
Libro
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 376
Nei percorsi del mondo moderno e contemporaneo le discussioni sulla rappresentanza, sui suoi vantaggi e sui suoi limiti, sono divenuti punti focali nello sviluppo dei sistemi democratici. In questo volume si ricostruiscono i contesti sociali, politici e culturali di tre fasi storiche particolarmente emblematiche in tale itinerario: il 1848, epoca di discussioni sulla rappresentanza, che modellano ipotesi di nuove statualità; il 1948, quando nei paesi europei e in Italia si ricercano nuove soluzioni istituzionali che fanno balzare in primo piano le differenze tra le culture politiche; il 1968, nel momento in cui contestazione e controcultura mettono radicalmente in discussione rappresentanza, democrazia e la politica stessa.
Sex & revolution! Immaginario, utopia, liberazione 1960-1977
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2018
pagine: 264
Nel corso degli anni sessanta la rivoluzione sessuale, intesa come mix esplosivo di teorie rivoluzionarie e pratiche erotiche alternative, ha scardinato la morale tradizionale basata su matrimonio, famiglia, monogamia, pudore e decenza, e ha attaccato i valori simbolici centrali della società tardocapitalista, il lavoro, il progresso, la scienza, lo Stato, la nazione. Il volume "Sex & revolution!" ricostruisce questi percorsi attraverso la letteratura e il cinema, la cultura materiale e le proposte intellettuali, i nuovi movimenti politici e la controcultura, la pornografia e la censura. Catalogo della mostra (Reggio Emilia, 20 aprile-15 luglio 2018). Consigliato ad un pubblico adulto.
Individuo e comunità
Paul Goodman
Libro: Copertina morbida
editore: Elèuthera
anno edizione: 2014
pagine: 176
A partire da una sofisticata rielaborazione della tradizione politica americana, in cui si fondono tensioni individualiste e istanze comunitarie, il "jeffersoniano" Goodman affronta già alla metà del Novecento alcuni dei problemi cruciali delle società tardo-industriali, gli stessi con i quali facciamo i conti ancora oggi: crisi della democrazia rappresentativa, degrado urbano, marginalizzazione dei giovani, crescita della burocrazia, massificazione di bisogni, consumi e valori, crisi della ragione. E lo fa ricorrendo all'armamentario analitico del pensiero libertario, con soluzioni radicate nel qui e ora basate sul decentramento, la descolarizzazione, la disobbedienza civile, lo sviluppo della personalità, il potenziamento dei valori comunitari, la sperimentazione sessuale e familiare... Una miscela esplosiva che combina slancio utopico e progettualità pratica per rimodellare dal basso e in modo nonviolento la società.