Libri di Ottorino Gurrieri
Una cometa su Perugia. Il labirinto di Marion. Lo spionaggio internazionale di Maria Keller De Schleitheim tra Fascismo e Resistenza
Andrea Maori, Ottorino Gurrieri
Libro: Libro in brossura
editore: Francesco Tozzuolo Editore
anno edizione: 2023
pagine: 289
Il 3 dicembre 1939, Maria Keller De Schleitheim, giovane cittadina ungherese, ex artista di varietà, poliglotta, venne arrestata a Napoli con l’accusa di spionaggio militare a favore della Francia a danno dell’Italia. Condannata dal Tribunale speciale per la difesa dello Stato a venticinque anni di reclusione, sebbene dall’istruttoria si evincesse la scarsa importanza delle notizie passate all’intelligence francese. Per l’espiazione della pena fu scelto il carcere femminile di Perugia, famoso per la detenzione di molte detenute politiche e per reati legati allo spionaggio. Nel marzo 1944, Armando Rocchi, prefetto repubblichino di Perugia, ne organizzò un clamoroso rapimento orchestrato per consentire alla Keller di infiltrarsi nelle bande partigiane che agivano nell’Appennino umbro-marchigiano e fornire informazioni utili alle operazioni di rastrellamento, allora in corso, da parte dei fascisti della Repubblica sociale italiana e dei tedeschi, loro alleati. L’inchiesta di Ottorino Gurrieri e la ricerca storico-archivistica di Andrea Maori ricostruiscono una storia avvincente e controversa di spionaggio internazionale durante la seconda guerra mondiale.
Nelle carceri di Perugia sotto il terrore nazifascista (1943-1944)
Ottorino Gurrieri
Libro: Libro in brossura
editore: Francesco Tozzuolo Editore
anno edizione: 2020
pagine: 240
La notte del 18 ottobre 1943, nell’ambito di una retata di antifascisti, Ottorino Gurrieri fu arrestato e inviato nel carcere di Perugia dove rimase fino al 12 novembre, quando fu scarcerato in libertà provvisoria. Il carcere diventa un osservatorio privilegiato di storia della Repubblica Sociale Italiana. É il luogo di costrizione e di ristrettezza della libertà individuale per gli oppositori al fascismo, che hanno modo di osservare e subire la crudeltà degli ultimi atti di un regime ormai allo sbando. Ma la prigione è anche lo spazio dove si sviluppa e si rafforza una nuova coscienza civica e politica. Questo memoriale è una delle prime corpose testimonianze dei mesi che hanno portato alla fine della guerra a Perugia, facendo immergere il lettore nel clima delle cupe giornate di guerra. Lucida fonte per ricostruire momenti ed eventi poco noti di quei lunghi mesi prima della liberazione della città.