Libri di Oswaldo Reynoso
Gli innocenti
Oswaldo Reynoso
Libro: Copertina morbida
editore: Sur
anno edizione: 2016
pagine: 75
Pubblicato per la prima volta nel 1961, Gli innocenti fu accolto con lo sconcerto e l'entusiasmo di qualcosa di incredibilmente innovativo. Il Principe, Faccia d'angelo, Carambola, Ciambella e Rossetto sono i protagonisti di cinque storie che s'intrecciano a formare un'opera corale: "ragazzi di vita" le cui vicende si svolgono nella Lima degli anni Cinquanta, nei suoi quartieri che si vanno modernizzando, nei bar dove impazzano i primi Jukebox. L'irrefrenabile sessualità di un'adolescenza vivida, l'ambientazione urbana, il linguaggio veloce e divertente, spezzato e sconcio, sono gli ingredienti che hanno determinato l'affermazione di un classico che oggi viene studiato nelle scuole peruviane. Prefazione di Matteo Nucci.
Niente miracoli a ottobre
Oswaldo Reynoso
Libro: Libro rilegato
editore: Sur
anno edizione: 2015
pagine: 280
Alla sua pubblicazione in Perù nel 1965, "Niente miracoli a ottobre" fu al centro di un animato dibattito culturale: una parte della critica lo considerò osceno e offensivo, mentre fu elogiato da autori del calibro di Arguedas e Vargas Llosa. Nel giorno della processione del Signore dei Miracoli, vediamo sfilare tutta Lima: da Don Manuel, ricchissimo e potente banchiere, al suo giovane amante Tito; da Don Lucho, impiegato in cerca di una casa per la famiglia sotto sfratto, a Bety, che aspetta invano un anello di fidanzamento. Una miriade di personaggi danno vita a un ritratto espressionista della metropoli, con lo splendore dei suoi quartieri eleganti e la miseria delle sue periferie: il racconto sociale di Lima e del suo popolo dolente e orgoglioso. Prefazione di Mariana Enriquez.