Libri di Ornella Zerlenga
M'illumino d'immenso. La scala del palazzo Cassano Ayerbo d'Aragona. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2019
pagine: 112
L'eccezionalità del caso vede, in questo volume, la presenza di un'autorevole firma: Alfonso Gambardella, massimo studioso internazionale dell'architetto Ferdinando Sanfelice a cui rinvia il progetto della scala del palazzo Cassano Ayerbo d'Aragona a Napoli. Incerte sono le fonti archivistiche che documentano le trasformazioni del palazzo nobiliare, attualmente Casa Morra - Archivio d'Arte Contemporanea, e il nome dell'architetto ideatore della sua imponente scala settecentesca. La grandiosità della scala di palazzo Cassano Ayerbo d'Aragona consiste nell'essere un 'fuori scala' sia materiale che immateriale, un evento narrativo di grande emozione nella concezione 'immensa' di spazio architettonico. A pianta esagonale, il disegno dell'impianto planimetrico e altimetrico nasce dalla sapiente abilità del progettista di articolare forme geometriche elementari in uno spazio plastico e dinamico, vibrante di tensioni strutturali e visioni multiple, simmetriche e asimmetriche. Elementi, questi, tutti riconducibili alla poetica progettuale di Ferdinando Sanfelice.
Un amore diverso. Angeli con la coda
Ornella Zerlenga
Libro: Copertina morbida
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2015
pagine: 208
Un libro di epitaffi che racconta di un amore diverso, quello che misteriosamente nasce fra l'uomo e tante specie diverse: cani, gatti, conigli, furetti, cavalli, uccelli... Un libro di epitaffi dedicati ad un amore diverso che farà commuovere e riflettere. Con contributi di Ornella Zerlenga, Jolanda Capriglione, Antonio d'Angiò, Mauro Giaquinto, Il Riposo di Snoopy, Veronica Mormone.
Rappresentazione geometrica e gestione informatica dei modelli. Disegno ornamentale, intersezione di superfici
Ornella Zerlenga
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2008
pagine: 176
Questo libro invita alla formazione di un 'pensiero geometrico' finalizzato alla comprensione di alcuni aspetti relativi a questi argomenti, come la genesi configurativa di un motivo ornamentale a matrice geometrica oppure il controllo mentale e la comprensione di un problema spaziale di grande complessità come, per l'appunto, quello dell'intersezione di superfici. In tal senso, questo libro si inserisce in un filone di ricerca e formazione, che intende il pensiero geometrico in architettura e nel design come una conoscenza fruttuosa, per niente superata, ma rivolta tanto alla comprensione dei fenomeni esistenti quanto a una creatività progettuale del fare, consapevole e responsabile ma non solo.
... Misure in divenire... Measures in to become... Rilievo multidimensionale dei nuovi contesti urbani fra permanenze e contaminazioni
Ornella Zerlenga
Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola di Pitagora
anno edizione: 2008
pagine: 80
All'interno della formulazione di programmi finalizzati alla riqualificazione dell'ambiente costruito e naturale da sempre il rilievo ha assunto un ruolo preminente di osservazione e lettura critica dei contesti per restituirne una conoscenza orientata al progetto. Il dibattito scientifico-culturale maturato in questi decenni nel campo delle discipline del rilievo e della rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente (costruito e/o naturale) ha restituito posizioni partecipate e condivise circa le metodologie e le prassi da adottare nei riguardi di operazioni che della realtà architettonica e ambientale sono state rivolte a restituire la conoscenza in termini di indagini quantitative dei contesti esaminati come la dimensione morfologico-figurativa, lo stato di conservazione, ecc. A questi interrogativi, il protocollo procedurale e l'innovazione tecnologica nel settore del rilevamento strumentale (sempre più potente, quest'ultimo, rapido e preciso nelle sue acquisizioni e restituzione di dati) hanno assicurato indiscusse risposte autorevoli.