Libri di Ornella La Tegola
Le fonti di determinazione del compenso nel lavoro non subordinato
Ornella La Tegola
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2022
pagine: 226
Il lavoratore autonomo è, di norma, colui che si muove in condizioni di libertà e di eguaglianza nel mercato contrattando regole e compenso della prestazione. Tuttavia, contrariamente all'idea che costituisce luogo comune secondo cui la concorrenza economica avviene tra le imprese e non fra individui, in questo caso sono proprio le attività (prevalentemente o esclusivamente) personali a svolgersi in regime di concorrenza, con tutte le conseguenze facilmente intuibili in ordine alla determinazione del compenso in quanto elemento su cui si gioca la competizione al ribasso. L'A., dopo aver ricostruito la disciplina del lavoro autonomo nella sistematica civilistica e nel disegno costituzionale complessivo, valorizza il combinato disposto dei principi di cui all'art. 35 Cost. e art. 3, c. 2., Cost., concludendo per la possibilità di distinguere nell'ambito del lavoro autonomo una classe di rapporti da proteggere, non secondo la disciplina dell'art. 2094 c.c.
Il divieto di discriminazione per età nel diritto del lavoro
Ornella La Tegola
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2017
pagine: 342
"La tipizzazione dell'età come motivo di discriminazione è un'acquisizione piuttosto recente nel diritto comunitario e interno. L'ampliamento delle competenze comunitarie avutosi con l'art. 13 del Trattato dell'Unione Europea (ora art. 19 del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea) ha reso il genere – come noto, motivo di discriminazione che per primo ha avuto l'apposita disciplina – solo uno dei fattori di rischio tutelati e ha aperto la strada alla tipizzazione di altri motivi di discriminazione con le direttive 2000/43/CE e 2000/78/CE. Tra i motivi di rischio da ultimo tutelati (razza, origine etnica, età, religione, convinzioni personali, disabilità, orientamento sessuale), l'età assume un rilievo particolare per essere uno strumento che spesso rileva (direttamente e indirettamente) nelle politiche di workfare adottate dai legislatori interni e stimolate dall'Unione Europea per il raggiungimento, in particolare, degli obiettivi occupazionali, di protezione sociale, di coesione economica e sociale e di solidarietà." (Dalla premessa)
La riforma del lavoro
Luigi Tramontano, Ornella La Tegola
Libro: Copertina morbida
editore: La Tribuna
anno edizione: 2012
pagine: 245
Gli autori forniscono al lettore un quadro il più possibile esauriente e di taglio prettamente operativo degli istituti della Riforma del mercato del lavoro, di cui alla L. 28 giugno 2012, n. 92, come modificata dalla Legge sviluppo (L. 7 agosto 2012, n. 134). Dopo un'introduzione illustrativa degli aspetti generali del nuovo quadro normativo, vengono approfondite le tematiche salienti della stessa. Specificamente viene posto l'accento sulle importanti modifiche alle forme contrattuali a termine, nonché sulle nuove ipotesi di flessibilità in uscita ed in entrata, sulla modifica dell'art. 18 dello Statuto dei Lavoratori ed infine sugli ammortizzatori sociali e sulla riforma del sistema pensionistico. L'opera sviscera le questioni anzidette mettendo a confronto il vecchio sistema con quello attuale e fornisce una visione prospettica delle modifiche normative al fine di poter valutare in anteprima gli effetti pratici che sortiranno in fase di effettiva applicazione delle medesime.