Libri di O. Bin
L'ultimo albero
Stepán Zavrel
Libro: Libro rilegato
editore: Bohem Press Italia
anno edizione: 2016
pagine: 32
In una piccola città nel centro di una immensa foresta arrivarono un giorno tre brutti figuri e fecero una proposta agli abitanti della città. Avrebbero dato loro oro e pietre preziose a volontà in cambio del legname. Ingenui, e spinti dall'avidità, gli abitanti imbracciarono le asce e cominciarono ad abbattere gli alberi, uno dopo l'altro finché non rimase in piedi che un ultimo albero. Solo allora, guardandosi intorno, realizzarono il disastro che avevano combinato. Saranno due bambini, con il loro amore e la passione per la natura, a salvare la città e a guidare gli abitanti nel duro lavoro di far rinascere il bosco. Età di lettura: da 3 anni.
Magnus
Sylvie Germain
Libro: Libro in brossura
editore: Santi Quaranta
anno edizione: 2010
pagine: 208
La sconosciuta di Praga
Sylvie Germain
Libro: Libro in brossura
editore: Santi Quaranta
anno edizione: 2009
pagine: 136
La pace. Atteggiamenti e comportamenti
Francisco Martínez Fresneda
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2005
pagine: 288
L'intervento del presidente George Bush, dopo la strage dell'11 settembre 2001, terminò con: «Dio salvi l'America e le vittime». Commentando lo stesso avvenimento, Osama bin Laden disse: «Chiedo a Dio di aiutarci a distruggere l'America». Qui sta una delle cause della violenza attuale e di tutti i tempi: le diverse concezioni di Dio e i rapporti che gli uomini intrattengono con lui. Queste pagine illustrano la pace nella storia della salvezza ebraico-cristiana e l'idea che ne ebbero Gesù di Nazaret e Francesco d'Assisi. Il libro si occupa anche di come siano possibili una cultura, un'etica e un insegnamento per la pace basati sulle credenze religiose.
Tocqueville. Formazione intellettuale e ambiente storico
Luis Díez del Corral
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1996
pagine: 448
Utilizzando il ricco epistolario di Tocqueville, le sue opere, le testimonianze degli amici e dei contemporanei, Diez del Corral ha inteso tracciare il quadro della complessa formazione affettiva e intellettuale di questo grande "dilettante" che, come scrisse Sainte-Beuve, "imparò a pensare prima di ogni altra cosa". L'originalità e il talento di Tocqueville sono messi in luce attraverso la ricostruzione dei suoi rapporti intellettuali con i contemporanei e del dialogo ininterrotto con i predecessori: dal suo antenato Malesherbes a Pascal e Montesquieu, agli autori dell'antichità classica.
Apostati ragionevoli. Ritratti di ribelli illustri
Fernando Savater
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 1995
pagine: 232
Ordinati cronologicamente (con l'eccezione del diavolo, collocato in posizione centrale per il suo essere senza tempo), sono raccolti in questo volume quindici ritratti di personaggi legati da una comune caratteristica. Furono tutti apostati, ribelli all'ortodossia - religiosa, scientifica o letteraria in cui si erano formati. Furono tutti apostati "ragionevoli", in quanto fecero dell'apostasia il loro problema teorico fondamentale e considerarono imprescindibile dare un'impostazione ragionata del loro disaccordo. L'intento dell'autore è quello di smascherare la messainscena manichea di chi ignora le virtù sovversive e critiche della reazione intelligente. Alcuni personaggi: Boccaccio, Spinoza, Voltaire, Rousseau, Jung, Kant, Russel, Heidegger, e altri.