Libri di Nino Principato
Il Codice Antonello. Lettura in chiave esoterica e teologica delle opere del «non humani pictoris»
Nino Principato
Libro: Copertina rigida
editore: EDAS
anno edizione: 2022
pagine: 276
«Messina restituita alla Spagna». Analisi iconografica e simbolica della riproduzione nella Sala del Consiglio comunale di Messina
Nino Principato
Libro: Libro rilegato
editore: EDAS
anno edizione: 2019
pagine: 64
“Nell’ambito delle attività dirette alla conoscenza della storia siciliana e cittadina, fin dalle prime battute l’attenzione dell’Associazione si è concentrata su un quadro di grandi dimensioni che campeggia dentro la sala del Consiglio comunale. Un nostro associato, infatti, ci spiegava che quel quadro rappresentava la città di Messina “restituita” alla Spagna, nelle fattezze di una donna a terra, vilipesa e nuda. In pratica, un’offesa alla nostra dignità, presente in bella mostra all’interno della sala di rappresentanza per eccellenza! Se a ciò si aggiunge che l’opera è solo una riproduzione fotografica (l’originale si trova al Museo del Prado di Madrid), tra l’altro non di eccelsa qualità, posta in quel luogo solo dal 1994, la nostra domanda è sorta spontanea: perché non sostituire una crosta offensiva per la città di Messina con una delle tantissime opere d’arte conservate, ad esempio, negli scantinati del museo regionale di Messina? Quella che sembrava un’ovvia richiesta, che avrebbe dovuto essere immediatamente appoggiata e promossa dalle autorità cittadine, ha incontrato, inspiegabilmente, indifferenza e ostilità da parte delle stesse.”
La chiesa e il villaggio «SS. Annunziata» a Messina. Storia arte tradizioni
Nino Principato
Libro: Copertina rigida
editore: EDAS
anno edizione: 2015
pagine: 168
Il volumetto, dalla prosa fluida e piacevole, scorre le tappe storiche salienti del Villaggio "SS. Annunziata", che affonda addirittura nella preistoria e che poi, nell'era cristiana...
Messina. Città d'arte. Ediz. russa
Pippo Lombardo, Nino Principato
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive
anno edizione: 2014
L'istituto del Sacro Cuore all'Arcipeschieri delle suore domenicane
Nino Principato
Libro: Copertina rigida
editore: EDAS
anno edizione: 2014
pagine: 80
Messine. Cité d'art
Pippo Lombardo, Nino Principato
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive
anno edizione: 2010
pagine: 104
Messina. Historical city
Pippo Lombardo, Nino Principato
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive
anno edizione: 2010
pagine: 104
Messina. Stadt der Kunst
Pippo Lombardo, Nino Principato
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive
anno edizione: 2010
pagine: 104
Messina. Città d'arte
Pippo Lombardo, Nino Principato
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive
anno edizione: 2005
pagine: 104
Messina. Ciudad de arte
Pippo Lombardo, Nino Principato
Libro: Libro in brossura
editore: Affinità Elettive
anno edizione: 2004
pagine: 104
Questo libro offre un viaggio affascinante attraverso le strade antiche e i monumenti iconici di Messina. Dai maestosi resti del Duomo e dell'Orto del Paradiso alle opere d'arte rinascimentali e barocche che adornano le chiese e i palazzi storici, ogni pagina è un invito a immergersi nell'arte e nell'architettura di questa città affascinante. Scoprirai le storie affascinanti dietro ogni monumento e l'influenza delle diverse culture che hanno plasmato la città nel corso dei secoli. Le fotografie ti porteranno tra le strade pittoresche, i panorami mozzafiato e le spiagge dorate che rendono Messina una destinazione unica nel panorama italiano.
William Shakespeare e la città di Messina. Un mistero lungo quattrocento anni
Nino Principato
Libro
editore: EDAS
anno edizione: 2017
Un fitto mistero avvolge ancora oggi la figura di William Shakespeare e ha fatto ipotizzare diverse paternità delle sue opere: si fanno i nomi di Francis Bacon, Christopher Marlowe, Henry Neville, Edward de Vere 17° conte di Oxford, John Florio, Micheal Agnolo Florio, Michelangelo Florio Crollalanza o Scrollalanza. Si aggiunga l'elevato livello culturale della produzione letteraria del Bardo, un ricchissimo vocabolario di 29.000 parole diverse, la profonda conoscenza dell'inglese oltre che della politica e della giurisprudenza, conoscenze che riesce difficile credere facessero parte del bagaglio culturale di un borghese attore-uomo d'affari, non fornito di una spiccata e particolare istruzione (non esistono registri di ammissione o di frequenza che testimonino di lui in alcuna scuola secondaria, college o università). Questo libro intende dare un contributo per una riflessione su alcuni aspetti, ancora oscuri, della vita e delle opere del Bardo, fermo restando che la sua grandezza , chiunque possa essere stato, non è minimamente scalfita: rimane (ed è ciò che conta) la sua immensa produzione letteraria che ne ha fatto il più grande drammaturgo di tutti i tempi.