Libri di Nicolò Fenu
Aree interne: geografie del possibile. Strategie abilitanti, riusi e attivazioni nei territori fragili
Nicolò Fenu
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2025
pagine: 256
Il volume esplora l'innovazione e la rigenerazione territoriale come processi relazionali e situati, capaci di attivare energie civiche e costruire nuove alleanze nei territori interni. Lontano da approcci tecnocratici, adotta uno sguardo che interpreta il cambiamento come una pratica collettiva, ibrida e radicata nei margini, fondata su dinamiche di co-produzione tra istituzioni, comunità e attori informali. La struttura del volume è pensata come una mappa di strategie possibili – sovrapponibili, scalabili, contestuali – che agiscono localmente, ma si offrono come fonti di ispirazione anche per altri contesti. Non si tratta di soluzioni definitive né di modelli replicabili, ma di traiettorie trasformative, direzioni esplorabili, politiche minori che possono contaminare, deviare o integrare le grandi politiche strutturali. Strategie che operano nello spazio del possibile, dove l'immaginazione civica incontra la prassi quotidiana. Attraverso l'analisi di dispositivi progettuali riconducibili al campo delle soft policy, il libro indaga forme fluide e adattive di pianificazione e programmazione, in cui lo sviluppo non è un destino lineare, ma un processo aperto e negoziabile. Le esperienze di community organising, le Cooperative di Comunità, l'arrivo di nuovi abitanti e la cittadinanza temporanea, il riuso del patrimonio dismesso, l'attivismo giovanile ed emergono come leve nella ridefinizione delle infrastrutture sociali e culturali dei territori. In questo paesaggio complesso, la cultura, l'apprendimento collettivo e la partecipazione si configurano come dispositivi trasformativi, spazi di mediazione tra tradizione e innovazione. La pianificazione diventa così una pratica politica e democratica, che accoglie il conflitto come risorsa generativa e valorizza la pluralità delle visioni come condizione per l'efficacia dell'azione pubblica.
Barbagia, arcipelago Italia
Francesco Cocco, Nicolò Fenu, Matteo Lecis Cocco-Ortu
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il progetto presentato in questo libro è frutto di un lavoro realizzato da un "collettivo" di architetti, progettisti, ricercatori e docenti universitari della Sardegna ed esposto nel 2018 nel Padiglione Italia della XVI Biennale Internazionale di Architettura di Venezia, nell'ambito della mostra-ricerca dal titolo Arcipelago Italia. Il risultato raggiunto dal "collettivo" è stato capace di far nascere una densa tessitura di relazioni tra sguardi disciplinari e figure professionali eterogenee, delineando una maniera di "fare" architettura che non si è limitata alla sola configurazione formale ma ha racchiuso riflessioni articolate su diversi livelli del progetto, da quello territoriale e paesaggistico a quello strategico e orientato alla comprensione delle dinamiche e dei processi, tutti confluiti nella proposta di un edificio, la Casa dei Cittadini, un luogo per la "cura" della Barbagia.
Spop. Istantanea dello spopolamento in Sardegna
Francesco Cocco, Nicolò Fenu, Matteo Lecis Cocco-Ortu
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2016
pagine: 192
Lo spopolamento delle aree interne è uno dei fenomeni che maggiormente influenzeranno lo sviluppo della Sardegna nel prossimo futuro. Il libro offre un'istantanea della Sardegna contemporanea attraverso infografiche, testi, geomappe e fotografie, fornendo una chiave di lettura accessibile a tutti i lettori. A fianco a ciò vengono esplorate alcune risposte che la società sta offrendo, in modo più o meno esplicito, al fenomeno dello spopolamento attraverso esperienze che spaziano dai temi della cultura diffusa e dell'economia locale di prossimità al rapporto con le migrazioni. Grazie ai contributi di studiosi di diversa natura questo volume apre un percorso di confronto e dibattito, che intende uscire dalle realtà accademiche e istituzionali, per creare una consapevolezza diffusa di un fenomeno che non riguarda solo l'isola ma gran parte del continente europeo.
Verso un'urbanistica della collaborazione
Francesco Cocco, Matteo Lecis Cocco-Ortu, Nicolò Fenu
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2015
pagine: 192
Questa pubblicazione corale parte dal generale per concretizzarsi nell'esperienza attivata da un collettivo di architetti a Cagliari, nel quartiere popolare di Santa Teresa. La ricerca intrapresa esplora le dinamiche dell'urbanistica collaborativa, riaffermando il valore e la dimensione politica del ruolo dell'architetto nel mondo contemporaneo partendo dall'impegno concreto nelle dinamiche di cambiamento della società e delle città. Un processo basato sulla co-programmazione del territorio a partire da micro interventi dal basso, in cui la rete offre possibilità di interazione fino a pochi anni fa impensabili e in cui gli aspetti culturale, sociale e di coinvolgimento della cittadinanza assumono un ruolo fondamentale. L'urbanistica della collaborazione si concentra sui processi che partono dalle persone e dalla dimensione di quartiere, da cui avviare riflessioni multidisciplinari orientate al miglioramento della qualità di vita e degli spazi. In questa riflessione ogni professionista offre il proprio contributo in base alla sua competenza e sensibilità mantenendo al centro la scala umana del progetto.