fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicolas Grimaldi

Socrate lo sciamano

Socrate lo sciamano

Nicolas Grimaldi

Libro: Copertina morbida

editore: Asterios

anno edizione: 2012

pagine: 112

8,00

Socrate, lo stregone. Il primo guaritore di anime

Socrate, lo stregone. Il primo guaritore di anime

Nicolas Grimaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Asterios

anno edizione: 2008

pagine: 125

Socrate è stato il primo dei filosofi. Facendo del linguaggio l'unico fondamento della sua logica e della logica l'unico fondamento della sua dottrina, sviluppò una nuova concezione della virtù, della conoscenza, dell'anima e del suo destino futuro. Ma allo stesso tempo, come testimoniano tutti coloro che gli erano stati vicini, Socrate era uno stregone. Come lo sciamano di cui Lévi-Strauss descrive l'efficacia simbolica, la sua parola era terapeutica. "Quanto bene ci ha guarito", si meraviglia Fedone. Seguendo passo dopo passo l'evoluzione degli argomenti socratici, questo saggio cerca di rispondere a tre questioni, 1) Di che male soffre l'anima dal quale la filosofia può sperare di guarirla? 2) Come la logica può cicatrizzare la ferita della negatività e rimediare alla malinconia originaria dell'uomo? 3) Socrate credeva nella verità di ciò che insegnava? E avendo riposto ogni attesa nella sua dottrina della verità, non ne aveva fatto una sorta di logica della speranza? Nietzsche accusa Socrate di aver inventato la logica come un analgesico per assopire lo spirito tragico dei Greci. Ma descrivendo il fallimento come originario e la mala prima filosofia di Platone non fa della tragedia la stessa esperienza del pensiero? Se è stato vero che Socrate fu una specie di sciamano, la filosofia non potrebbe essere stata che la lunga psicanalisi dell'Occidente?
15,00

Giuda. L'enigma del male

Giuda. L'enigma del male

Nicolas Grimaldi

Libro: Libro in brossura

editore: SEI

anno edizione: 2007

pagine: XII-100

Giuda rappresenta la figura stessa del colpevole e del traditore. Ma non è forse sempre stato condannato senza essere prima davvero giudicato? Quali sono stati i motivi di questo terribile tradimento, quale dramma di coscienza, quali scelte ne sono alla base? Quest'opera si avvicina alla figura di Giuda non per giustificarla ma per comprenderla, evidenziando lo strazio di un uomo lacerato tra la fedeltà alla legge d'Israele e quella all'insegnamento di Gesù; per capire come sia possibile giungere a sacrificare un innocente per restare fedeli a una causa che si reputa assoluta. Un'indagine su Giuda che si apre così al problema, all'enigma del male; e in particolare del male compiuto nel nome di un ideale. Ecco allora che, attraverso la figura dell'apostolo traditore e del suo tragico dilemma, il discorso si amplia a un'attualità in cui in nome di un'idea, di un principio, non si esita a uccidere, a sterminare. Ma che cosa capita se questa idea, questa causa cui si sacrifica tutto, lo stesso principio di umana solidarietà, e in nome della quale si compie il male, si rivela solo immaginazione, chimera, fantasma, errore?
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.