Libri di Nicola Viceconti
Torneranno i cavalli al galoppo. Ediz. italiana e spagnola
Nicola Viceconti
Libro
editore: Ensemble
anno edizione: 2018
"Torneranno i cavalli al galoppo" è un libro composto da trenta poesie che attraversano molti argomenti, tracciano sentieri e aprono il pensiero, indagano nell’animo umano e ci fanno conoscere cose nuove. Tra i temi trattati molto evidenti sono quelli di carattere sociale come la denuncia dell’apatia umana che ritroviamo nella poesia “Gli indifferenti”, o il richiamo alla tragedia dei desaparecidos argentini della poesia “Desaparecidos”, tema veramente difficile da trattare per la sua intrinseca tragedia e delicatezza, ma che il poeta affronta senza retorica, con pathos, trasformandosi nel padre che ha perduto la figlia che riposa, forse, negli abissi dell’oceano Atlantico. E ancora il tema accusatorio e di denuncia della poesia “Nessun muro” che evidenzia lo squallore del nostro scenario politico.
Emèt
Nicola Viceconti
Libro: Libro in brossura
editore: Rapsodia
anno edizione: 2015
Helene Sanz, un'anziana diva del teatro tornata a vivere a Buenos Aires, viene a conoscenza di una sconcertante verità su Diego Tomasi, suo marito, vittima nel 1964 di un misterioso omicidio. Le ombre sulla vita privata dell'uomo s'intrecciano con un preciso momento storico dell'Argentina: quello durante il quale numerosi criminali di guerra della Germania nazista approdarono nel Paese. Il bisogno di rendere pubblica la verità su tutta la storia assale la donna. Per farlo, Helene si affida ad Alicia Hernandez, una giovane free lance esperta di teatro e sua devota ammiratrice, la quale accetta di buon grado l'opportunità di intervistarla. L'incontro tra le due si protrae per una notte intera, nel corso della quale le parole dell'anziana diva s'intrecciano con quelle della giornalista, portando alla luce il dolore di un vissuto che, seppur per ragioni diverse, riconduce ad una radice comune. Riuscirà Helene, attraverso l'aiuto di Alicia, a trasmettere il senso reale della sua verità? Romanzo patrocinato dalla Repubblica Argentina.
Cumparsita
Nicola Viceconti
Libro: Libro in brossura
editore: Rapsodia
anno edizione: 2015
Romanzo patrocinato dall'Ambasciata Argentina in Italia e dall'Ambasciata dell'Uruguay in Italia. Domenico Labriola, noto costruttore edile di Buenos Aires, italiano di nascita e porteño di adozione, ha 87 anni ed è molto malato quando comincia a trascrivere i ricordi di una vita. Il suo racconto ha inizio negli anni '20 quando la sua famiglia lascia la Lucania per intraprendere un lungo viaggio verso la nuova America e prosegue nella Buenos Aires nella quale i fratelli Labriola creano con sacrificio una propria impresa, riuscendo, come molti altri emigranti, a farsi strada. L'arrivo del misterioso Saverio, italiano suo conterraneo, fa nascere tra i due una forte amicizia, contrassegnata dal duro lavoro diurno e dalle scorribande notturne. La complicità che li lega resta viva attraverso gli anni bui del regime, il matrimonio infelice di Saverio con Emilia, la nascita di Raúl e la morte prematura della stessa Emilia. Quando Raúl compie 20 anni, Saverio scompare e a Domenico non resta che farsi carico del giovane e crescerlo come un figlio. Dopo la laurea Raúl decide di partire per l'Italia, alla ricerca delle motivazioni che hanno indotto Saverio ad abbandonarlo...
Due volte ombra
Nicola Viceconti
Libro: Libro in brossura
editore: Rapsodia
anno edizione: 2016
È la storia di una ragazza, nata a Buenos Aires in piena dittatura, che all'improvviso apprende la sua vera identità. Ogni scoperta non è gratuita, ma comporta il prezzo di una scelta. Attraverso un cammino interiore doloroso e liberatorio la protagonista, così come l'Argentina tutta, ricostruisce progressivamente se stessa. L'immane sforzo di cercarsi e di scavare tra le ombre del suo passato ha per esito la ricongiunzione tra la memoria individuale e quella collettiva... per non dimenticare gli anni bui dell'Argentina. Due volte ombra rappresenta il seguito di un cammino che ci arricchisce, come uomini e come popolazione. Un cammino che parla di vite spezzate, di vite ricostruite e vite vissute. Di vite negate.
Nora López. Detenuta N84
Nicola Viceconti
Libro: Libro in brossura
editore: Rapsodia
anno edizione: 2017
Chi era Nora López alla fine degli anni Settanta? Perché fu arrestata e torturata dai militari al Club Atlético? Chi è l’uomo che ha ucciso? La vita di Luis Pontini, noto agente immobiliare di Buenos Aires, viene scossa dall'arrivo di Livia, una giovane italiana decisa a investigare sul passato di sua madre, ora detenuta. L’uomo è costretto, sotto ricatto, ad accettare di incontrare più volte la ragazza e a rispondere alle sue incessanti domande. Ma chi è realmente Luis Pontini, e perché è costretto a cedere al ricatto? Le risposte si snodano in un coinvolgente intreccio che ci riporta agli anni bui dell’ultima dittatura argentina, inquadrata e ricostruita dai ricordi e dal racconto di chi è stato, con convinzione e orgoglio, dalla parte sbagliata. Il romanzo, raccontando l’ideologia folle del carnefice, mostra l’impossibilità di assolvere i responsabili di questa storia crudele, una tragedia che non possiamo e non dobbiamo dimenticare. Nunca más! “Una lacrima scende, abbracciando Nora Lopez così come tutti coloro che hanno avuto un simile destino. Ma noi scopriamo anche il terrore e il dolore di un terribile assassino, e la nostra commozione è pena, incredulità e rabbia”.
L'altra forma dell'assenza
Nicola Viceconti, Patrizia Gradito
Libro: Libro in brossura
editore: Rapsodia
anno edizione: 2019
Un anziano cachichinero (venditore di cachichín, piccolo frutto tipico di Misantla, Veracruz) svela a un amico speciale la visione della vita di un intero popolo, fatta di leggende, frutta sacra, speranze e premonizioni. Attraverso i vissuti di tre personaggi, tratteggia il sapore del Messico, che invade l'anima come la nostalgia della terra natia quando richiama il passato.
Questa sono io
Nicola Viceconti, Patrizia Gradito
Libro: Libro in brossura
editore: Rapsodia
anno edizione: 2019
Graciela. Argentina. Sedici anni. Una sconvolgente verità su se stessa e la propria famiglia. Scelte importanti segneranno il suo percorso di crescita. L’enorme sforzo di conoscersi scavando nel suo passato per scoprire il valore del legame tra la memoria individuale e quella collettiva di un Paese. Cosa accadrà a Graciela? Che scelte farà? E quale prezzo dovrà pagare per recuperare se stessa? Le risposte le troverà tra i quartieri di Buenos Aires, le spiagge di Mar del Plata e la terra rossa di Misiones. Età di lettura: da 8 anni.
I passi di Bianca
Nicola Viceconti
Libro: Libro in brossura
editore: Emersioni
anno edizione: 2019
pagine: 136
L'affascinante trentenne Bianca Venturi è figlia unica di una coppia benestante della provincia di Parma, che ha riposto in lei aspettative ambiziose. Ma la giovane, appassionata fin da piccola di architettura, perseguirà con tenacia i suoi sogni. Le scelte di Bianca, fonte di aspri conflitti con la madre Vittoria, segnano l’inizio di un tortuoso percorso di autoaffermazione e di crescita. Il graduale disvelamento della propria identità la porterà non solo a veder sgretolare le false certezze del passato, ma anche a fare luce su una sconvolgente verità, frutto di uno sciagurato inganno. Chi è realmente Bianca? Quali passi dovrà compiere per uscire dal tunnel? In che modo riuscirà a diradare le ombre che offuscano la sua infanzia? Le risposte ai suoi angoscianti interrogativi sono sepolte in Argentina. È lì che Bianca si spingerà in un viaggio decisivo per la sua vita, affrontando con coraggio gli orrori degli anni oscuri della dittatura.
La otra forma de la ausencia
Nicola Viceconti, Patrizia Gradito
Libro: Libro in brossura
editore: Rapsodia
anno edizione: 2020
Quando l'arte ri-compone la memoria. Uno sguardo sulle ferite del conflitto armato interno peruviano-Cuando el arte re-compone la memoria. Una mirada sobre las heridas del conflicto armado interno peruano
Patrizia Gradito, Nicola Viceconti
Libro: Libro in brossura
editore: Rapsodia
anno edizione: 2020
Può l'arte generare un sentimento di integrazione? Possono le produzioni culturali dare un contributo significativo alla costruzione dell'immaginario collettivo e alla condivisione dell'elaborazione del dolore? Immagini, parole e icone si convertono in strumenti di denuncia rispetto a fatti storici che i canali ufficiali hanno relegato nel mare dell'oblio. Il concetto di memoria s'intreccia con quello della verità.
Storie di ordinarie diversità
Patrizia Gradito, Nicola Viceconti
Libro: Libro in brossura
editore: Rapsodia
anno edizione: 2021
pagine: 108
Storie quotidiane di pregiudizi, abusi e intolleranze, ma anche di scoperte e accettazione, che possono appartenere a tutti più di quanto si possa immaginare. Racconti che narrano l'identità nelle sue diverse declinazioni lasciandoci a bocca aperta per il loro finale inaspettato, a volte inaspettatamente quotidiano. Un realismo surreale dettato dalla cultura di questa nostra società che ancora fatica a riconoscere il significato della parola 'normale'.
Il sapore della zucca amara
Nicola Viceconti
Libro: Libro in brossura
editore: Rapsodia
anno edizione: 2022
pagine: 200
Due Paesi. Perù e Italia. Due racconti, che si intersecano fra loro per mezzo di un unico filo conduttore: il protagonista Fernando. Da un reportage sul traffico di droga che da Lima conduce in Europa, al matrimonio dell'amico, per un'incredibile coincidenza, Fernando viene a conoscenza di una sconvolgente verità. Saranno in grado gli "attori" di questo scenario di accettare, comprendere, accettarsi e comprendersi?