Libri di Nicola Tenerelli
Educazione e tecnologia. Governare il cambiamento culturale e sociale
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 278
Piattaforme digitali, software didattici e strumenti multimediali offrono a insegnanti e studenti un accesso inedito a risorse didattiche interattive e personalizzate. L’azione pedagogica si sta impegnando per dotare le nuove generazioni di strumenti che garantiscano l’uso funzionale delle risorse tecnologiche disponibili, per alimentare la creatività dei processi (in)formativi e renderli più accattivanti grazie alle immagini e all’interattività dei processi. In molti casi, questa autonomia. stata effimera, cos. come l’apprendimento che ne consegue si sta rivelando ipocrita, espressione di una memoria meramente visiva e a breve termine, legata all’operazione copia e incolla. È necessario che gli strumenti digitali superino la semplice dimensione trasmissiva dei contenuti; la pedagogia deve concentrarsi sulle modalità. di acquisizione non solo dell’elemento cognitivo tout court, ma sulle modalità. di costruzione del percorso digitale che l’individuo deve seguire per ottenere un sapere autonomo e personale.
La scuola dopo il fascismo. Il dibattito sul modello pedagogico repubblicano
Nicola Tenerelli
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 98
Dopo la tragedia della seconda guerra mondiale, la riconquista del potere da parte delle forze democratiche produsse un palese ripensamento del sistema educativo; in modo concorde, partiti e movimenti antifascisti considerarono imprescindibile che i nuovi cittadini avrebbero dovuto essere educati secondo lo spirito democratico. Per la cultura cattolica non sarebbe stato più possibile mantenere l’egemonia ottenuta già dalla riforma gentiliana, poiché la repubblica avrebbe dovuto connotarsi per la laicità e la libertà di pensiero del suo cittadino. La querelle – dibattuta da personalità del calibro di Luigi Sturzo, Concetto Marchesi, Aldo Moro, ed esaminata all’interno di questo volume – ebbe la sua sintesi partendo dall’unanime consapevolezza della necessità di alfabetizzare i giovani; i partiti scommisero sull’onestà intellettuale dei docenti italiani, poiché furono lasciati liberi di realizzare il processo di formazione civica dei giovani attingendo al paradigma offerto agli italiani dalla Costituzione.
Filosofia nella pandemia. L'altro vaccino
Libro: Libro in brossura
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 160
Dov’è la Filosofia durante la pandemia? È la domanda alla quale vuole rispondere questo agile volume nato durante il lockdown e nel dramma del Covid-19. Nel periodo pandemico la comunicazione sulla malattia è curata prevalentemente da politici e medici che hanno portato avanti strategie utilitaristiche, i primi tesi a raggiungere obiettivi economici e sociali, i secondi impegnati a salvaguardare la salute dei cittadini. Tuttavia alcuni problemi di fondo possono avere risposte solo da altre discipline, in primis dalla Filosofia. Quale umanità dovrà risorgere dalla pandemia? Quale condizionamento sta esercitando il morbo sulla vita futura? Quali strategie potrebbero essere introdotte per realizzare una socialità eticamente e funzionalmente rinnovata? Far comprendere un evento a cui spesso sono state date interpretazioni confuse e discordanti è l’obiettivo di questa raccolta. I testi di Tenerelli, Maiale, Altamura rappresentano la pars destruens del volume, laddove si analizzano i processi sociali necessariamente mutati a causa di una differente percezione dell'Altro determinata dal virus. I contributi di Mercante, De Pasquale e Labellarte sono mossi da un approccio costruttivo, alla ricerca di una risoluzione possibile. Tutti gli interventi sono accomunati dal proposito di muovere il pensiero filosofico per realizzare una fondamentale consapevolezza: stiamo vivendo un processo storico che, se ben studiato e agito, potrebbe migliorare la vita dell'intero pianeta.
Tarsia
Nicola Tenerelli
Libro
editore: Stilo Editrice
anno edizione: 2007
pagine: 176
Tarsia è un romanzo nato per gioco e tenuto a lungo nel cassetto. Umori e riflessioni, domande, gioie e amarezze, si alternano e danzano tra loro, in attesa del lettore che gusti il piacere di incastonarne i diversi frammenti, sollecitato dalla curiosità per la vita di successo del giovane Mark. In un istante tutto cambia: amore, affetti, amicizie, ogni evento diventa diverso, ogni situazione entusiasmante; emozioni e pensieri si muovono in un universo nuovo, la vita acquista un altro significato. Tarsia è un viaggio nella complessità del nostro vivere, che rivela il suo fascino misterioso e sorprendente anche quando lo si avverte soffocante e noioso. Un messaggio per l'uomo post-moderno fagocitato dalla tecnologia e dalla velocità, che non si ferma a ripensare se stesso. "Pensa!", se vuoi che qualcosa di bello e nuovo ti possa accadere.