Libri di Nicola M. De Feo
Ragione e rivolta. Saggi e interventi 1962-2002
Nicola M. De Feo
Libro: Copertina morbida
editore: Mimesis
anno edizione: 2004
pagine: 339
De Feo approfondisce la vicenda filosofica di Heidegger, liberandola dal suo alone misterico e decifrandola come tormentata presa di coscienza del tragico intreccio tra "ricchezza" e "miseria" cui conduce il combinarsi del capitalismo con le diverse forme di razionalizzazione e di pianificazione del dominio. Ma anche altri grandi esponenti del pensiero contemporaneo vengono attraversati dall'analisi di de Feo e, fra questi, indubbiamente Marx si attesta ben presto sullo sfondo del suo percorso. Weber e Lukàcs sono assunti da lui come i versanti opposti di una tendenza dominante nella cultura socio-politica del Novecento a costringere la ragione e la rivoluzione nella presunta alternativa fra capitalismo tecnocratico e socialismo burocratico.
Introduzione a Weber
Nicola M. De Feo
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2004
pagine: 200
Questa "Introduzione a Weber" offre gli strumenti critici essenziali per intendere l'opera del filosofo alla luce delle più recenti prospettive storiografiche.