fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola Casaburi

Il cammino della dignità. Peripezie, fascino, manipolazioni di una parola

Il cammino della dignità. Peripezie, fascino, manipolazioni di una parola

Nicola Casaburi

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 160

Come davanti ad una famosa pizzeria napoletana, c'è sempre ressa alla porta della parola dignità. Si tratti di magnificare la gustosità del "fritto misto" o la prelibatezza della "bottarga" o l'eleganza dell'"abito ladino" o il decoro del "mercato rionale" di Messina o la rispettabilità di piante e di animali, la parola chiamata a illustrare tutto questo bene è sempre la stessa: dignità. È polvere magica, per la cronaca cittadina, quella che emana dal suono e dal segno di questa parola, buona a trascinare nel prestigio e nell'eccellenza qualunque oggetto di pensiero si voglia abbinare ad essa. E in questa manipolazione la parola rischia di smarrire il suo proprio, più autentico significato; rischia di assumere una funzione tutta ed esclusivamente cosmetica, tipograficamente non dissimile da quella del carattere in grassetto o del punto esclamativo. Di fronte ad un tale scempio semantico e culturale non resta che mettersi a ripercorrere la storia di questa parola, la storia di un lungo cammino per vie, viottoli e sentieri sulle terre della filosofia, della politica, della letteratura, della religione, del diritto. Dignità ieri, dignità oggi. Ieri, a cingere di alloro gli eroi e i sapienti delle polis greche. Oggi, dote inviolabile, ma anche mandato etico imperativo, assegnati ad ogni essere umano... Prefazione di Gianfranco Bettin.
13,00

Liberi, uguali, fraterni. Per terra e per mare il viaggio della modernità

Liberi, uguali, fraterni. Per terra e per mare il viaggio della modernità

Nicola Casaburi

Libro: Libro in brossura

editore: Futura Editrice

anno edizione: 2012

pagine: 179

Viaggia con la carovana della Storia una terna ideale destinata a sconvolgere gli antichi assetti della politica, della legge, dell'etica. Non sono sorelle le idee di Libertà, Uguaglianza, Fratellanza; se solo potesse, libertà farebbe volentieri a meno di uguaglianza e, per parte sua, uguaglianza è stata spesso tentata di far da sé allontanandosi - fino a perderla di vista - dall'idea di libertà. C'è stato e c'è un solo modo di tenerle dignitosamente unite nel viaggio della modernità: affidarne il compito ad un sentire fraterno o, comunque, ad un agire solidale. È la sfida delle Costituzioni del nostro tempo quando - sfinita, impolverata, eroica - la carovana della Storia è finalmente giunta a quelle spiagge. Sarà allora che ai suoi cittadini la Costituzione non chiederà di fermarsi ad ammirare il mare della democrazia - tanto faticosamente raggiunto - come si fa davanti a qualsiasi opera di compiuta bellezza. Chiederà loro di navigarlo - quel mare di libertà, uguaglianza, fratellanza - prendendo in diverso modo nelle vele il vento, seguendo rotte differenti, nell'ignoranza del porto d'arrivo, ma nell'ottemperanza a un superiore ordine di capitaneria: il progresso civile, economico, culturale e sociale. Una misteriosa, straordinaria avventura di mare verso mete ignote. Forse inesistenti, forse visibili un giorno al doppiare di un promontorio da parte di una qualche non immemore generazione futura.
12,00

Diario italico (2013-2015). I piccoli fatti della nostra cronaca allo specchio dei grandi valori della modernità

Diario italico (2013-2015). I piccoli fatti della nostra cronaca allo specchio dei grandi valori della modernità

Nicola Casaburi

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2018

pagine: 176

Il volume raccoglie e classifica alcuni fatti di cronaca di un recentissimo passato che hanno colpito le coscienze, restituendoli a una memoria pubblica destinata ad avvizzire in un eterno presente e portandoli a giudizio dei tre valori della modernità: libertà, uguaglianza, rispetto della propria e dell’altrui persona. Tre entità valoriali – con le quali si costruiscono, peraltro, le regole giuridiche di una società autenticamente democratica – che, non raramente in interno conflitto, richiedono di tener sempre salda tra le mani l’asta equilibratrice dell’etica della responsabilità. Sia nei giudizi che nei comportamenti di ciascuno di noi. Prefazione di Sergio Frigo.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.