Libri di Nicholas Royle
Gotico londinese
Nicholas Royle
Libro: Libro in brossura
editore: 8TTO Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 240
La normalità nasconde sempre qualcosa di inaspettato. Nelle pieghe del quotidiano si celano briciole di inquietudine, di più o meno velata morbosità, di più o meno evidente disturbo. Difficile notarle, a meno che non ci si soffermi a osservarle. In questi quindici racconti, sullo sfondo di una Londra legata spesso all'arte, alla letteratura, al cinema, si dipanano le storie di personaggi al confine tra luce e ombra, tra l'ordinario e lo straordinario, tra il reale e il surreale; personaggi che assomigliano ad altri, veri o fittizi, vivi o morti, in cerca di qualcosa o inseguiti da qualcuno. Ci accompagnano per i quartieri di una metropoli sorprendente, invisibile, stratificata, mostrandoceli con uno sguardo singolare, allo stesso tempo ostile e accattivante. Una mappa di quindici racconti urbani che sanno richiamare il perturbante grazie a uno stile innovativo e sperimentale.
Smembramenti
Nicholas Royle
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1996
pagine: 270
Questo Countersprts (1995) è il suo primo romanzo, e affronta la disturbante tematica del sadomasochismo. Il giovane Gargan, di madre inglese e padre mitteleuropeo, è affetto da una sindrome nervosa che lo spinge di continuo a una sorta di "trance" automutilatoria. Queste tendenze si coniugano con una ricerca esoterica che lo spinge a un viaggio attraverso l'Europa, in un continuo confronto con i movimenti alternativi e le avanguardie artistiche che vanno da Hermann Nitsch al neo-tribalismo. Un personaggio che sembra ritagliato sulle esperienze di Bob Flanagan, performer e artista visivo, detto "Supermasochist" sulla cui vita è stato girato un film presentato al festival di Berlino.