fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nezamî di Ganjè

Le sette principesse

Le sette principesse

Nezamî di Ganjè

Libro

editore: SE

anno edizione: 2017

«Un giorno il Principe era venuto dalla campagna e s'aggirava lieto nel Khavarnaq quando vide una stanza chiusa, il cui custode s'era salvato da ogni sua ricerca. Il Principe non aveva mai messo piede in quella stanza e così anche i suoi cortigiani e i tesorieri. Chiese: "Perché questa dimora è chiusa e serrata? Dove è il custode e dove la chiave?". Venne il custode e consegnò la chiave al Principe, il quale, aperta la serratura, che vide? Vide una dimora come uno scrigno di tesori, così che l'occhio che la rimirava diveniva pesatore di perle, più bella di cento gallerie di Cina, con disegni sceltissimi; tutto ciò che esisteva di lavoro fine e sottile era disegnato sui muri di quel padiglione. V'erano sette effigi splendidamente dipinte, ciascuna connessa con un continente del mondo. [...] In un ampio circolo ricurvo queste sette effigi erano state dipinte da una sola mano; ciascuna, con mille bellezze, illuminava la sostanza della luce della vista. E nel mezzo di quel circolo il pittore aveva effigiato una forma delicata, che era, rispetto alle altre, come il nocciolo rispetto alla corteccia; un giovane adolescente con perle sparse alla cintura, con una tenera peluria profumata sul volto di luna, come cipresso eretto con la testa fiera, tutto d'argento dalla corona alla cintola e quelle belle tutte rimiravano lui, ognuna innamorata di lui: lui sorrideva a quelle bambole ed esse tutte lo servivano e lo adoravano. Sul capo lo scrivano della sua effigie aveva scritto un nome: Bahram Gur!, e aggiungeva che il destino dei sette pianeti aveva deciso che questo possente sovrano, quando si sarebbe manifestato, avrebbe preso nel suo abbraccio come perle uniche le sette principesse dai sette continenti. "Non noi" si diceva "seminammo per volontà nostra questo seme, ma solo dispiegammo quel che mostrarono gli astri; dicemmo affinché sia dimostrato il pensiero, ma il dire viene da noi, l'agire da Dio"».
22,00

Khosrow e Sirin

Khosrow e Sirin

Nezamî di Ganjè

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 2017

24,00

Le sette principesse

Le sette principesse

Nezamî di Ganjè

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1996

pagine: 332

E' questo il capolavoro del poeta persiano Nezami. Opera multiforme indefinibile: testo sapienziale, poema eroico, poema cavalleresco, romanzo, favola, storia d'amore. In sette padiglioni ognuno dei quali ha un colore dei sette pianeti, sette principesse, indossando abiti del medesimo colore, narrano ogni sera a Bahram, il re, una storia diversa. Una fantasia insieme sensuale e barocca, sublime e grottesca.
13,00

Leyla e Majnun

Leyla e Majnun

Nezamî di Ganjè

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1985

pagine: 205

27,00

Il libro della fortuna di Alessandro

Il libro della fortuna di Alessandro

Nezamî di Ganjè

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1997

pagine: 296

Alessandro Magno fu figura leggendaria non solo in Occidente, ma anche nel mondo orientale dove le sue gesta si diffusero grazie alla letteratura ellenistica e alla divulgata identificazione tra l'eroe macedone e un leggendario guerriero celebrato nel Corano. Parte di un gruppo di tre poemi dedicati ad Alessandro, il Libro della Fortuna, composto tra il XII e il XIII secolo dal grande poeta persiano Nezami, è al tempo stesso un romanzo di avventure, con la narrazione dei grandi viaggi di Alessandro, e una raccolta di esempi indirizzati ai potenti della terra, secondo la tradizione moralistica e sapienziale.
8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.