Libri di Nevio Genghini
Identità comunità trascendenza. La prospettiva filosofica di Charles Taylor
Nevio Genghini
Libro
editore: Studium
anno edizione: 2005
pagine: 224
Che cosa significa essere una persona? In quale misura i legami sociali, culturali, religiosi determinano gli orizzonti dell'identità umana? Da dove attingiamo i valori che orientano la nostra esistenza? Qual è l'atteggiamento appropriato nei riguardi di chi rivendica una tutela giuridica della propria diversità culturale? Le democrazie liberali devono fingersi "cieche", ovvero mostrarsi "ospitali" nei confronti di tali richieste? Tutte le questioni salienti del dibattito etico-politico odierno hanno trovato nella riflessione di Charles Taylor un'originale e meditata attenzione. Il pensatore canadese, spesso affiliato sbrigativamente a questa o a quella famiglia culturale (comunitarismo, storicismo, ermeneutica), possiede in realtà un solido ancoraggio, ancorché non ostentato, nella tradizione metafisico-religiosa. Il saggio di Nevio Genghini rende giustizia alle fonti "classiche" del discorso tayloriano, fonti peraltro restaurate in un serrato confronto, insieme critico e simpatetico, con gli ideali della modernità. Dalla ricerca emerge una filosofia della persona e dell'azione per nulla allineata con lo "spirito dei tempi": a quanti celebrano la "liquidità" e "contingenza" di tutte le certezze morali Taylor rammenta sia il carattere ineluttabile del rapporto tra l'io e il bene, sia la distintiva natura del bene, che è tale perché non è mai a nostra completa disposizione.
Parole e tempo, forme del mistero. Percorsi di ricerca tra arte e teologia
Natalino Valentini, Marco Bellini, Nevio Genghini
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2009
pagine: 496
In occasione della Prolusione al nuovo Anno Accademico, è stato pubblicato il VII numero dell'Annale dell'ISSR di Rimini, Parola e Tempo. La pubblicazione si apre con una sintesi della Prolusione svolta lo scorso anno dal vescovo di Rimini Mons. Francesco Lambiasi dal titolo: La conoscenza diviene Amore e centrata su tre questioni cardine: La Rivelazione, la Fede, la Teologia.
Fonti del bene comune, cristianesimo e società aperta
Nevio Genghini
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2008
pagine: 168
La crisi dell'etica pubblica, nelle democrazie liberali, è sotto gli occhi di tutti. Il compromesso tra le grandi famiglie culturali e religiose, che per lunghi decenni ha temperato i loro dissensi ed offerto a tutte le parti in causa un orizzonte comune, si è da qualche tempo incrinato. Per quale ragione? Il libro individua, come chiave di lettura del fenomeno, il crescente attrito fra autenticità e solidarietà. Lo "spirito del tempo" oscilla, senza equilibrio, tra le loro rispettive ambizioni. Da un lato, esalta la gestione creativa dell'identità personale e celebra, come una nuova tappa sulla via dell'emancipazione, la "liquidità" e la "leggerezza" delle relazioni umane. Dall'altro, tesse le lodi dell'altruismo e raccomanda la sensibilità per il destino altrui come una fondamentale virtù civile. Questa situazione apre nuovi spiragli nel tormentato rapporto fra l'etica secolare e l'ethos cristiano. L'una ha sempre pensato che il solo contenuto razionalmente accessibile dell'altro fosse il comandamento dell'amore, il "vangelo della carità".
Parola e tempo. Volume Vol. 4
Natalino Valentini, Nevio Genghini, Fausto Lanfranchi
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2007
pagine: 448
Giunto al suo VI numero il prezioso Annale dell'ISSR di Rimini, Parola e Tempo, ha rinnovato e perfezionato da quest'anno la sua veste editoriale e qualificato ulteriormente la scelta dei materiali. Concepito come strumento di formazione e confronto culturale, ma anche di elaborazione e ricerca nelle Scienze Religiose.