fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nereo Zeper

Piante e animali in dialetto triestino

Piante e animali in dialetto triestino

Nereo Zeper

Libro

editore: Bora.La

anno edizione: 2024

12,00

Il dialetto nel Porto di Trieste. Ieri e oggi

Il dialetto nel Porto di Trieste. Ieri e oggi

Nereo Zeper

Libro: Libro in brossura

editore: Bora.La

anno edizione: 2021

10,00

Sesso a Trieste. Il lessico erotico in dialetto triestino

Sesso a Trieste. Il lessico erotico in dialetto triestino

Nereo Zeper

Libro: Libro in brossura

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2016

pagine: 194

"Oggi le parole del sesso - dico le parolacce dialettali, vernacole, plebee - sembrano non scandalizzino più nessuno. Se così non fosse sarebbe un vero peccato perché scandalizzare dà sempre la sua brava soddisfazione. Tuttavia, consentitemelo, io ho i miei dubbi che non lo facciano: i tabù difficilmente si eliminano, piuttosto si infrangono, vuoi per gioco, vuoi per ira, per spregio, per far ridere, per snobismo, per pura abitudine linguistica o per 'fintascienza'; com'è il caso di questo libro; che non è un manuale erotico, si badi, ma che si propone solo di mettere a nudo, è il caso di dirlo, la fantasia linguistica più riposta del triestino. E le reazioni, nel bene e nel male, sono ampiamente prevedibili. Del resto, è ovvio che questo non è un sussidiario ma, anche se non è fatto per i fanciulli della scuola dell’obbligo, almeno per quanto riguarda le parole, la loro origine il loro significato, si propone pur sempre di insegnare qualcosa."
14,00

Malghe e malgari agordini negli anni 1974-1975

Malghe e malgari agordini negli anni 1974-1975

Nereo Zeper

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. Bellunese Ricerche Soc.

anno edizione: 2013

pagine: 252

Si tratta di un libro che è primariamente la fotografia della cultura dei pastori nell'Agordino alla fine del secolo scorso. Infatti da questa ricerca si vengono a conoscere le credenze riguardo agli animali, riguardo a esseri o fenomeni soprannaturali e riguardo anche alla medicina veterinaria di carattere popolare usata dai pastori nelle malghe. È un libro, pertanto, di approfondimento del folclore locale, prendendo lo spunto da un censimento delle malghe allora esistenti e dalla vita che i pastori conducevano in montagna. Le malghe di cui si parla sono una quindicina, disposte nel libro a seconda dei Comuni di appartenenza: Voltago Agordino, Gosaldo, La Valle, Agordo, Taibon, Cencenighe, Falcade, Canale d'Agordo, San Tomaso, Roccapietore e Alleghe. Di ogni malga se ne enumerano le caratteristiche, il lavoro ivi svolto, i nomi dei lavoranti e le loro particolarità; vi si accenna agli strumenti di lavoro, ma soprattutto se ne riportano delle immagini riguardanti gli stabili e gli oggetti di uso. Il libro risulta pertanto una piccola enciclopedia contenente la vita, la cultura, l'ambiente delle malghe, con riferimenti anche statistici sugli animali e sui lavoranti.
20,00

L'insignificato dei nomi. Un per un. El mago de Umago

L'insignificato dei nomi. Un per un. El mago de Umago

Nereo Zeper

Libro: Copertina morbida

editore: Luglio (Trieste)

anno edizione: 2007

pagine: 110

10,00

La bisbetica domacia e altre storie del Mago de Umago

La bisbetica domacia e altre storie del Mago de Umago

Nereo Zeper

Libro: Libro in brossura

editore: Mgs Press

anno edizione: 2003

pagine: 112

Il Mago de Umago s'avvia a diventare - nel bene e nel male - una sorta di maschera triestina, ossia una maschera che i Triestini hanno inventato immaginandosi un istriano a loro uso e consumo, e che, come tale, è suscettibile di molte interpretazioni e versioni, ma che ha un modello unico: buffo, balzano, surreale come un personaggio della commedia dell'arte, che gioca con le parole, le inventa, le deforma e ne ride come farebbe un bambino o un ingenuo. Non c'è nessuna satira dietro alla sue storie, solo il gusto dello straordinario, del favoloso che però è costretto a ridursi a un quotidiano che non è neppure quello dei nostri giorni, ma quello ancora più prosaico di un'Istria più idealizzata che reale.
9,50

Grammatica del dialetto triestino confrontata con la grammatica della lingua italiana
22,00

Cianeto 2. La vendetta

Cianeto 2. La vendetta

Nereo Zeper

Libro: Copertina morbida

editore: Mgs Press

anno edizione: 2010

pagine: 88

Sono passati dieci anni da quando Cianeto ne compiva diciotto eppure - primo miracolo! - solo quest'anno ne ha compiuti venti. Potenza del mito! Lo abbiamo lasciato alle prese con gli studi superiori (superiori si fa per dire), e ce lo ritroviamo alle prese con il problema della disoccupazione o, peggio, con lo spettro dell'occupazione. Ha una moto nuova, soldi sempre pochi, ragazze sempre tante. C'è chi dice troppe,ma è gente invidiosa. Il nemico è sempre lo stesso - el Schifoso - gli amici veri ancora quelli: Sandrin e Nichi, ma sulla reciproca lealtà dei tre non c'è da giurarci. Ad ogni modo anche per Luciano Ferluga le cose stanno cambiando: la vita si fa avanti con le sue pressanti esigenze e sempre meno perdona chi non la prende di petto.
8,00

Ignazio Piussi ladro di montagne. Ignazio Piussi montanaro alpinista esploratore
30,00

Ladro di montagne

Ladro di montagne

Nereo Zeper

Libro

editore: Ribis

anno edizione: 2002

pagine: 269

12,40

Ladro di montagne. Ignazio Piussi: montanaro, alpinista, esploratore

Nereo Zeper

Libro

editore: Franco Muzzio Editore

anno edizione: 1997

pagine: 267

Il libro racconta quarant'anni di vita di Ignazio Piussi, alpinista montanaro. Quarant'anni di vita avventurosa vissuta sulle coste impervie dei monti, fino al ritiro avvenuto nel 1976. Lungo tutto il libro Piussi viene visto come massimo campione ed eroe di un alpinismo pioneristico inteso non come fuga dalla vita ordinaria e dall'ordinario tessuto di relazioni umane, ma come naturale prolungamento e sublimazione di atti legati al quotidiano e alla sua origine di montanaro.
11,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.