fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di NARRATORE

L'altro viaggio in Italia. Dal Cinquecento al Duemila: scrittori europei descrivono il bel paese. Audiolibro. 2 CD Audio

L'altro viaggio in Italia. Dal Cinquecento al Duemila: scrittori europei descrivono il bel paese. Audiolibro. 2 CD Audio

NARRATORE

Audio

etichetta: Il Narratore Audiolibri

anno edizione: 2009

Dal Cinquecento ad oggi, da Montaigne al giovane cronista inglese Tobias Jones, passando per i reportage di Montesquieu, Goethe e Dickens, Gautier e Walter Benjamin, le parole chiave per la descrizione del popolo italiano suonano curiosamente contemporanee: accanto alle sempre belle donne italiane troviamo corruzione, prostituzione, volgarità, burocrazia elefantiaca, nepotismo, lentezza, povertà delle masse, arroganza e lusso dei potenti, cieca dedizione alla causa papalina, sciatteria e sporcizia, trasandatezza e astuzia. Sembra che l'Italia sia una nazione caratterizzata da un elemento fondante e universale: la frode e la speculazione a danno del prossimo. Accantoniamo per un momento la retorica classica degli italiani brava gente, maestri di cucina, navigatori e campioni di generosità. Costeggiamo, piuttosto, il nostro lato oscuro. Osserviamolo, tracciamone i confini e i tratti distintivi. Questa breve antologia è destinata a chi vuole sentire parlare degli italiani, senza per forza sospirare di fronte a siti e monumenti ineguagliabili; è l'ideale risposta alle nostre perplessità sulla percezione dell'Italia all'estero nel corso dei secoli. Per una volta, prendiamo coraggio e sciacquiamo i panni in piazza. Potrebbe essere un'esperienza di un'intensità traumatica oppure di un umorismo un po' amaro. Potrebbe essere, al contempo, il principio di una rigenerazione: un momento edificante.
22,99

Sul cantico dei cantici. Audiolibro. CD Audio

Sul cantico dei cantici. Audiolibro. CD Audio

NARRATORE

Audio

etichetta: Il Narratore Audiolibri

anno edizione: 2008

Il cantico dei cantici è considerato uno dei testi più enigmatici e controversi della Bibbia: è un componimento poetico millenario, scritto probabilmente nel IV secolo a. C. Il nome del libro in ebraico, Shir ha-Shirim, porta la ripetizione della parola "cantico", secondo il modo di costruire le frasi degli antichi ebrei, ed è da considerarsi come un superlativo e andrebbe reso come "Il più sublime tra i cantici". Nell'interpretazione mitologica viene fatto risalire all'epoca felice dell'Eden e in questo senso rappresenta pertanto il cantico d'amore per eccellenza. È attualmente presente nell' Antico Testamento sia della Bibbia ebraica che di quella cristiana. Il libro viene attribuito a re Salomone, figlio di Davide. In realtà la vera origine del libro non è chiara, è più probabile che il Cantico sia nato come una raccolta di diversi poemi antecedenti, originari dell'area mesopotamica, unificati dal comune riferimento ad un unico tema, quello della ricerca dell'amore. La protagonista è una giovane donna, Shulamit, anche se il testo si presenta sotto forma di un dialogo tra due giovani innamorati che si cercano. L'attrice Barbara Eforo è l'appassionata lettrice e interprete del Cantico. Il testo, tratto da un'idea dell'Associazione culturale AtoZ, è stato curato dal traduttore dall'ebraico Davide Mano con la collaborazione di Stefano Mano.
16,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.