fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nando Tagliacozzo

Memorie di famiglia. Piccole storie all’interno della grande Storia

Memorie di famiglia. Piccole storie all’interno della grande Storia

Libro: Libro in brossura

editore: Giuntina

anno edizione: 2023

pagine: 232

I testi qui raccolti sono frutto delle narrazioni sulle vicende degli ebrei italiani dal 1938 al 1945 realizzate da undici anni dai figli e nipoti dei protagonisti al Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani di Roma, in occasione del Giorno della Memoria. Importante mezzo di trasmissione della memoria famigliare, esse sono anche un pezzo della grande storia, e aprono finestre spesso inedite sui fatti drammatici di quegli anni e sul modo con cui questi fatti sono stati percepiti, vissuti e trasformati in memoria collettiva. Il Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani, inaugurato il 29 giugno 1902, nasce come orfanotrofio per accogliere bambini ebrei e offrire sostegno alle famiglie disagiate; funzione svolta massicciamente dopo le due guerre mondiali. Nel corso della sua storia è diventato anche un centro di prima accoglienza e dimora temporanea per gli ebrei profughi dalla Libia nel 1967 e dall’Iran nel 1979-80. Dal 1987 al 1997 il Pitigliani è diventato Bait Bet, una “seconda casa”, dove crescere all’insegna dell’educazione ebraica. Oggi, il Centro è un Ente Ebraico civilmente riconosciuto in base alla Legge n. 101 dell’8 marzo 1989 e svolge principalmente attività educative e assistenziali per i giovani della Comunità, con particolare riguardo alle famiglie più bisognose. L’assistenza, l’educazione, la diffusione della storia, delle tradizioni e dei principi dell’etica ebraica sono gli obiettivi che motivano l’opera quotidiana del Pitigliani. L’attività educativa è ispirata al Metodo Feuerstein per la cui formazione il Centro è accreditato presso il MIUR. Il Centro è aperto al pubblico e dedica un ampio spazio alle attività culturali organizzando, nel corso dell’anno, numerosi eventi finalizzati a diffondere la conoscenza della cultura ebraica, a promuovere il confronto su tematiche culturali e sociali nella convinzione che la conoscenza sia lo strumento attraverso il quale abbattere le barriere, superare i pregiudizi, promuovere la convivenza e il dialogo interculturale. La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo concesso dalla Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali. Prefazione di Mario Venezia. Introduzione di Nando Tagliacozzo.
18,00

Dalle leggi razziali alla Shoà 1938-45. Documenti della persecuzione degli ebrei per conoscere, per capire, per insegnare

Dalle leggi razziali alla Shoà 1938-45. Documenti della persecuzione degli ebrei per conoscere, per capire, per insegnare

Nando Tagliacozzo

Libro: Copertina morbida

editore: Sinnos

anno edizione: 2007

pagine: 80

Una raccolta di circa trenta documenti, ordinati in stretto ordine cronologico, forniti da familiari e amici e che coprono il periodo dal '38 al '45. Pochi e sintetici i commenti perché i documenti si commentano da sé. Questi documenti - oltre a dare testimonianza di come andarono le cose mostrano e rendono concreta la vita di tutti i giorni.
15,00

Stelle nascoste. La Shoah nei ricordi di un bambino

Nando Tagliacozzo

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

Nando Tagliacozzo è venuto al mondo da un solo giorno, quando il 14 dicembre 1938 la madre riceve una lettera di licenziamento dalla scuola. La sua infanzia si confronta da subito con la crudeltà del fascismo, che ha stabilito che gli ebrei sono "nemici della patria". Nonostante le improvvise limitazioni, la famiglia Tagliacozzo reagisce rimanendo unita, affrontando le discriminazioni e il clima di guerra. Fino all'alba del 16 ottobre 1943, quando una squadra tedesca irrompe nel loro palazzo, a Roma. Non bussa alla porta del loro appartamento, ma a quella della nonna, sullo stesso pianerottolo. Ada, la sorellina di otto anni, la nonna e lo zio vengono portati via, per non fare più ritorno. Nando è troppo piccolo per capire, ma da quel momento la sua vita si popola di paure senza nome, e dimenticare sembra 'unica soluzione per sopravvivere. Fino a quando sarà un'altra bambina, che di Ada ha gli occhi scuri e vivaci, a sbloccare la sua memoria. Una storia vera, che narra con struggente chiarezza la condizione dei bambini ebrei nella Shoah, perché anche la loro memoria continui a vivere. Età di lettura: da 9 anni.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.