fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di N. Risi

Moralità leggendarie

Moralità leggendarie

Jules Laforgue

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2020

pagine: 168

Apparse nel 1887, le Moralità leggendarie coronano la breve carriera letteraria di Laforgue, stroncato dalla tisi a 27 anni, pochi mesi prima della pubblicazione del suo capolavoro. L'unica opera in prosa di uno scrittore che si era fatto conoscere soprattutto come poeta è una raccolta di sei racconti che sorprende per il gusto tutto moderno dell'artificio, la commistione di antico e di nuovo nel gioco della parodia, il virtuosismo nel tratteggiare figure d'invenzione che attingono al mito ma vengono spogliate di ogni carattere ideale e calate nel quotidiano. Amleto, Lohengrin, Pan, Perseo, Salomè sono gli eroi di queste storie in bilico tra favola filosofica e sofisticato esercizio di stile, in cui Laforgue reinventa la tradizione, fa il verso a Wagner, pesca a piene mani da Schopenhauer e si misura con Shakespeare. Sostenuto da uno sperimentalismo che precorre Cocteau e Queneau, questo gioioso dissacratore si cimenta in una lingua piena di inciampi e dissonanze, capace di far vibrare sapientemente più corde - il parlato, il gergale, il dotto, l'onirico - con lo stile svagato, ironico e brillante di un vero funambolo della parola.
10,00

Settantacinque poesie

Settantacinque poesie

Konstantinos Kavafis

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 219

15,00

Moralità leggendarie

Moralità leggendarie

Jules Laforgue

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2008

pagine: 151

Le "Moralità leggendarie" segnano la fine di una breve e intensa carriera letteraria, durata sette anni, maturata pienamente attraverso l'attività poetica, e stroncata da una morte prematura. Questa raccolta di sei racconti, pubblicata postuma nel 1887, tenta l'ambiziosa strada della prosa poetica e musicale, letteraria e mai pedante, espressione della profonda sensibilità artistica e ironica dell'autore. Sostenuta da uno sperimentalismo linguistico che precorre Cocteau, Prévert e Queneau, la parola di Laforgue gioca sapientemente su più corde, dalla lingua parlata alla tirade filosofica, dal mito antico alla rèverie esotica, avvicinando, per l'eleganza decorativa, la stilizzazione simbolica e i contenuti esoterici, l'estetica modernista della pittura di fine Ottocento.
8,50

Moralità leggendarie

Moralità leggendarie

Jules Laforgue

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1998

pagine: 154

Pubblicati postumi, i sei racconti di "Moralità leggendarie" tendono a "smontare" l'aura di mito che avvolge personaggi come Amleto, Lohengrin o Salomé restituendoli alla dimensione della quotidianità, della umanissima ribellione contro un destino che sovrasta, già chiaramente segnato, la vita.
7,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.