Libri di Monica Di Rocco
Sguardi sulla pandemia attraverso l'immagine
Monica Di Rocco
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2020
pagine: 102
"Con un anglicismo abbiamo imparato a chiamarlo lockdown, termine che sinteticamente sta per "misure di confinamento", e indica tutti quei provvedimenti d'emergenza stabiliti per prevenire la libera circolazione delle persone, al fine di tutelarne la sicurezza fisica e/o sanitaria. Così, a meno che la nostra professione non rientrasse nel novero di quelle che non si sono mai fermate, abbiamo vissuto una nuova esperienza: lo stare a casa. Abbiamo riscoperto lo spazio interno delle nostre abitazioni, facendo ordine, ritrovando cose. Ma abbiamo anche avuto la possibilità di visitare, con più frequenza, lo spazio interno di noi stessi/e". (dalla prefazione di Tiziana Luciani)
Arteterapia. Un viaggio creativo con i migranti alla frontiera del ponente ligure. Pratiche e resoconto di un'esperienza
Monica Di Rocco
Libro
editore: De Ferrari
anno edizione: 2018
pagine: 137
Radici e pennellate di vita: chi sono loro e chi vediamo noi. Faccia a faccia con la malattia di Alzhheimer
Noemi Angelini
Libro: Libro in brossura
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2020
pagine: 76
Quanti di noi oggi, riescono a comprendere le sensazioni che vivono i propri cari, affetti dalla malattia di Alzheimer? Spesso, ci dimentichiamo che dietro alla malattia ci sono Persone che hanno probabilmente perso il ricordo dei momenti appena trascorsi, ma che vivono intensamente il proprio presente, dove è ancora possibile condividere momenti di gioia ed emozioni intense. Queste brevi "pennellate" rappresentano la realtà di chi l'Alzheimer lo vive tutti i giorni nella propria storia. L'autrice ha voluto dar voce a chi voce non ha più, o non riesce più a spiegarsi, ma desidera lasciare dietro di sé un'orma. Il connubio e l'intesa con l'arteterapeuta, Monica Di Rocco, è stato immediato ed intenso, teso a cercare di rappresentare le caratteristiche principali dei personaggi. Il desiderio, è che, anche attraverso queste "pennellate", possano realizzarsi iniziative volte al coinvolgimento di queste Persone nella Vita, attraverso attività che loro desiderano. Perché sono Loro, le nostre Radici.