Libri di Monica Caprari
La libertà. Rina Farina
Monica Caprari
Libro: Libro in brossura
editore: Risfoglia Editore
anno edizione: 2025
pagine: 61
Rina Farina ha un nuovo compito da svolgere: che cos'è per te la libertà? Anche questa volta il tema è difficile, ci sono tanti significati da dare alla libertà, ma ce ne sarà uno che li racchiuda tutti? Per fortuna ci sono gli abitanti di belpaese che con le loro storie stravaganti, ma sagge a modo loro, aiuteranno Rina Farina a considerare tanti modi di definire la libertà e a raccoglierli in un unico pensiero che sia, esso stesso, libero. Età di lettura: da 6 anni.
La guerra. Rina Farina
Monica Caprari
Libro: Libro in brossura
editore: Risfoglia Editore
anno edizione: 2024
pagine: 84
La maestra Diletta ha dato a Rina Farina un altro compito davvero difficile: "Che cos'è per te la guerra?". Lei è una bambina e la guerra ha un significato che forse solo gli adulti possono cogliere. Come sempre, gli abitanti di Belpaese, persone fantastiche, surreali e sagge, l'aiuteranno nella difficile comprensione di un concetto che dovrebbe essere così distante dai bambini e che, invece, li investe quotidianamente. Età di lettura: da 6 anni.
L'amore. Rina Farina
Monica Caprari
Libro: Libro in brossura
editore: Risfoglia Editore
anno edizione: 2024
pagine: 66
Rina Farina è una bambina che vive a Belpaese, luogo incantato abitato da personaggi fantastici e surreali. La maestra Diletta le ha assegnato il difficile compito di spiegare a sé stessa e al mondo cos'è l'amore. Già, cos'è l'amore? Come può Rina Farina comprendere sino in fondo un concetto così universale? Beh, saranno gli abitanti di Belpaese, saggi e fantasiosi, che con le loro azioni e i loro racconti le mostreranno la via per acquisirne il significato più profondo. Prefazione di Maria Rita Parsi. Età di lettura da: 6 anni.
Camaleonti nella nebbia. La vita inizia quando la speranza muore
Monica Caprari
Libro: Libro in brossura
editore: Curcio
anno edizione: 2023
pagine: 260
Prendendo come espediente narrativo il susseguirsi delle stagioni, quattro storie, inizialmente distinte tra loro, si intrecciano e si evolvono in un gioco camaleontico di stili e colpi di scena. I personaggi, apparentemente vinti, si riscattano nel corso del tempo passando attraverso esperienze difficili come la povertà, la solitudine, la tossicodipendenza, l’aborto, l’omosessualità, per poi ritrovare, nel momento stesso in cui perdono la speranza, l’amore e la realizzazione dei propri desideri. L’autrice con uno sguardo ironico, pungente e satirico, ma anche commovente e passionale, a partire dal Giappone medievale arriva ai giorni nostri, dove i nodi si sciolgono, gli enigmi si svelano e i personaggi s’incontrano come in una catarsi.