fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Monica Bietti

Il granduca Cosimo I de’ Medici e il programma politico dinastico nel complesso di San Lorenzo a Firenze

Il granduca Cosimo I de’ Medici e il programma politico dinastico nel complesso di San Lorenzo a Firenze

Libro: Libro in brossura

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2025

pagine: 212

Il volume raccoglie contributi interdisciplinari che restituiscono la composita articolazione della committenza di Cosimo I de' Medici nel complesso laurenziano, fornendo nuove chiavi interpretative e originali riletture di episodi centrali nel dibattito storiografico che ruota intorno ad alcuni dei maggiori protagonisti del Rinascimento maturo: da Michelangelo a Pontormo; da Vasari a Vincenzo Borghini. La Basilica di San Lorenzo a Firenze ha rappresentato per Cosimo I una ragione di continuità con il ramo principale della famiglia Medici, il luogo dove perpetuare la politica dinastica iniziata dai suoi predecessori. Si offre dunque un panorama aggiornato di temi di grande rilievo, che attraversano la seconda metà del XVI secolo prefigurando al contempo iniziative che saranno ulteriormente sviluppate dai granduchi medicei nei due secoli successivi.
30,00

Il tesoro delle Cappelle medicee

Il tesoro delle Cappelle medicee

Monica Bietti, Elisabetta Nardinocchi

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2019

pagine: 159

Questo nuovo volume fotografico del Museo delle Cappelle Medicee di Firenze si propone di presentare e descrivere minuziosamente al pubblico un’importante selezione di preziosi e raffinati reliquiari conservati nel Museo, testimonianza viva di come il ‘culto delle reliquie’ abbia accompagnato la famiglia Medici dalle origini del suo splendore fino al Settecento. Come i saggi introduttivi, così anche il catalogo delle opere presentate accompagnano il lettore/visitatore alla scoperta di oggetti di inestimabile valore e di eccelsa qualità, prodotti all’interno delle botteghe dei più abili orafi, argentieri e intagliatori fiorentini a cui via via nel corso dei secoli la corte medicea ha commissionato la realizzazione di reliquiari, custodie e pregiati medaglioni. Il volume si chiude e si arricchisce con un regesto completo dei reliquiari conservati presso le Cappelle Medicee.
24,00

The Museum of Casa Martelli. A guide

The Museum of Casa Martelli. A guide

Monica Bietti

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2018

14,90

La Sagrestia di Michelangelo. Nuovi studi e restauro

La Sagrestia di Michelangelo. Nuovi studi e restauro

Libro: Libro rilegato

editore: Mandragora

anno edizione: 2023

pagine: 376

La Sagrestia Nuova della basilica di San Lorenzo è stata protagonista di un’importante operazione di restauro iniziata nel 2013 e conclusasi nel 2020, 500 anni dopo la commissione da parte di Leone X a Michelangelo. Il Buonarroti avrebbe lavorato alla cappella e all’esecuzione delle tombe dei capitani Medici Lorenzo duca d’Urbino e Giuliano duca di Nemours fino al 1534, data del suo definitivo allontanamento da Firenze per Roma. Della complessità della progettazione, di cui sono testimonianza i numerosi disegni di Michelangelo sopravvissuti e conservati in vari musei, come anche delle caratteristiche della cappella e delle sculture, offre una puntuale disamina Claudia Echinger-Maurach, il cui ampio contributo in questo volume rappresenta una pietra angolare su cui sarà inevitabile fondare i successivi studi. Le vicende della Sagrestia Nuova durante gli anni del Granducato mediceo, il periodo lorenese, e poi dall’Unità d’Italia fino ai giorni nostri sono narrati da Monica Bietti, per molti anni direttrice delle cappelle Medicee; nei suoi testi si chiariscono anche le complesse vicende che hanno portato le Cappelle Medicee a diventare un Museo statale, e la strabiliante scoperta dei disegni dovuti alla mano di Michelangelo, nella cosiddetta “Stanza segreta”, in cui si ritiene che l’artista si sia rifugiato durante l’assedio di Firenze da parte delle truppe spagnole e l’insediamento al potere del duca Alessandro. Un atlante fotografico di Antonio Quattrone mostra in tutta la sua bellezza la Sagrestia Nuova restaurata, mentre la seconda parte del volume si concentra sulle tecniche di restauro messe in atto per riportare il luogo all’antico splendore. Schede finali dettagliatamente illustrate restituiscono la tecnica del Buonarroti. Chiude il volume il rilievo architettonico realizzato dall’Istituto Universitario di Architettura di Venezia.
80,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.