Libri di Miriam Castorina
Words and visions around/about Chinese transnational mobilities
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2023
pagine: 194
In the garden of the world. Italy to a young 19th century chinese traveler
Miriam Castorina
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2020
pagine: 154
Trajectories. Selected papers in East Asian studies
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2019
pagine: 140
Note e abstract dei contributi in lingua cinese e giapponese.
Governare la Cina. Volume Vol. 1
Jinping Xi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 600
Da più di mezzo secolo la Cina registra impetuose trasformazioni. Il paese è oggi il leader mondiale con cui Stati Uniti e Russia sono costretti a fare i conti. In un libro che raccoglie discorsi, interventi, articoli, lettere del presidente della Repubblica popolare cinese; le chiavi per decifrare un universo complesso e affascinante, verso il quale l'Occidente dimostra ancora una inspiegabile e colpevole miopia: il progresso della Cina ha avuto e continuerà ad avere un impatto formidabile sul resto del mondo. Il presidente cinese affronta le questioni economiche, sociali e politiche più rilevanti del momento e presenta la filosofa che ha guidato gli uomini di governo del gigante dell'Asia: il cambiamento nella continuità promosso da un partito centralizzato ma attento alle sfide della politica globale.
La cultura cinese. Manuale di mediazione linguistica
Miriam Castorina
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2011
pagine: XII-180
Governare la Cina. Volume Vol. 2
Jinping Xi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 770
La comunità internazionale è sempre più interessata a conoscere le strategie di sviluppo della Cina e l'influenza che potranno avere sul resto del mondo. Questo secondo volume dei discorsi di Xi Jinping è destinato a diventare col primo, uno dei più importanti libri del secolo, raccoglie i testi più importanti del leader del Partito Comunista Cinese scritti o pronunciati tra l'agosto 2014 e il settembre 2017. Il socialismo con caratteristiche cinesi, il sogno cinese di ringiovanimento nazionale, la Belt and Road Initiative, la costruzione di una comunità dal futuro condiviso.
Governare la Cina. Volume Vol. 1
Jinping Xi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2016
pagine: 588
Da più di mezzo secolo la Cina registra impetuose trasformazioni. Il paese è oggi il leader mondiale con cui Stati Uniti e Russia sono costretti a fare i conti. In un libro che raccoglie discorsi, interventi, articoli, lettere del presidente della Repubblica popolare cinese; le chiavi per decifrare un universo complesso e affascinante, verso il quale l'Occidente dimostra ancora una inspiegabile e colpevole miopia: il progresso della Cina ha avuto e continuerà ad avere un impatto formidabile sul resto del mondo. Il presidente cinese affronta le questioni economiche, sociali e politiche più rilevanti del momento e presenta la filosofa che ha guidato gli uomini di governo del gigante dell'Asia: il cambiamento nella continuità promosso da un partito centralizzato ma attento alle sfide della politica globale.
Donne occidentali nei diari dei viaggiatori cinesi dell'Ottocento
Miriam Castorina
Libro: Copertina morbida
editore: Nuove Edizioni Romane
anno edizione: 2015
pagine: 156
La Cina è stata meta di visite di europei fin dal Medioevo: da Marco Polo a Bernardo Bertolucci un numero enorme di resoconti, diari di viaggio e infine film che tentavano di descrivere e spiegare l'esotica lontananza del popolo chiese. Ma è solo dalla seconda metà dell'Ottocento che viaggiatori cinesi hanno iniziato a venire in Europa. Questi primi viaggiatori, spesso accolti nelle maggiori corti europee, fanno emergere dai loro diari e dalle loro lettere uno sguardo nuovo sulla società occidentale e in particolar modo sul ruolo della donna. Atteggiamenti, costumi e usanze apparentemente acquisite, la libertà sessuale, l'educazione femminile, l'abbigliamento, vengono illuminate da una prospettiva ora critica ora spiazzante.
Le verità sospese
Tong Su
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2010
pagine: 90
Su Tong, nato a Suzhou (Jiangsu) nel 1963, comincia a dedicarsi molto presto alla letteratura, raccogliendo fin dagli esordi un ampio consenso di critica e di pubblico. Conosciuto all'estero grazie alla trasposizione cinematografica del romanzo "Mogli e concubine" con il film "Lanterne Rosse" di Zhang Yimou (Leone d'argento a Venezia nel 1991), è uno degli autori più tradotti in lingua italiana. I due racconti qui presentati, "La volpe" e "Folle corsa", sono molto ben rappresentativi della produzione letteraria di Su Tong. Il primo, infatti, narra del complicato rapporto tra due donne, mentre il secondo descrive, attraverso gli occhi di un bambino e i ritmi ripetitivi della vita rurale, il lato tragico dell'esistenza umana. Il volume si apre con la presentazione dell'autore e delle sue opere principali. Seguono quindi i racconti in lingua originale, ciascuno preceduto dal relativo riassunto e accompagnato da note di carattere grammaticale, lessicale e culturale per agevolare la lettura. I testi sono inoltre corredati di un ricco glossario che permette al lettore di accostarsi ai testi in lingua originale senza dover ricorrere all'uso del dizionario. Completano il volume i file audio con la lettura integrale dei due racconti; i file in formato Mp3 sono scaricabili all'indirizzo hoeplieditore.it, nella pagina dedicata al volume.
(Tele) Visioni della Cina d'oggi
Anyi Wang
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2009
pagine: 70
Wang Anyi, nata nel 1954 e cresciuta a Shanghai, è una delle scrittrici più celebrate e affermate della Cina odierna. Costretta ad abbandonare gli studi negli anni della Rivoluzione culturale, Wang Anyi comincia a dedicarsi da giovanissima alla narrativa conquistandosi definitivamente il favore della critica col suo Canto dell'eterno rimpianto (1995). Nei due racconti qui presentati, "Mille donne, un volto" e "L'esserino", Wang Anyi esplora ironicamente le distorsioni della realtà prodotte dalla televisione. Il volume si apre con alcune pagine dedicate alla scrittrice. Seguono quindi i due racconti in lingua originale, ciascuno preceduto dal relativo riassunto e accompagnato da note di carattere grammaticale, lessicale e culturale per agevolare la lettura.