fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Miranda Rira

L'iconografia regionale dell'Albania considerata in una prospettiva europea

L'iconografia regionale dell'Albania considerata in una prospettiva europea

Julian Çota, Miranda Rira

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 154

L'iconografia regionale è una barriera che resiste al movimento, un fattore di stabilizzazione politica. La geografia politica non è statica, ma è soggetta a cambiamenti. Il movimento, quale modifica dell'ordine dello spazio geografico dovuto alla comparsa di nuovi Stati, è creatore di mutamenti. Il movimento produce anche una ridefinizione delle frontiere. Al fine di renderle stabili e solide, le frontiere devono rispettare quel legame che unisce la nazione al territorio. Lo spazio geografico va ridefinito secondo la cultura e i simboli (storia, religione, struttura sociale) di un determinato popolo. L'iconografia è "il nodo gordiano della comunità nazionale". Tale definizione di iconografia regionale si attaglia al caso dell'Albania che, a partire dal 1912 ha avuto dei confini mobili: l'iconografia regionale albanese infatti va oltre i confini dello Stato albanese e non può essere confusa con l'idea di "Grande Albania". Prefazione Roberto Valle.
20,00

L'Albania nel contesto balcanico tra la Seconda Guerra Mondiale e la Guerra Fredda

L'Albania nel contesto balcanico tra la Seconda Guerra Mondiale e la Guerra Fredda

Julian Çota, Miranda Rira

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2023

pagine: 248

In piena Guerra Fredda, nel Canale di Corfù. Il 15 maggio 1946 le batterie dell'Artiglieria albanese aprirono fuoco contro due navi britanniche, non identificate. Dopo il primo incidente, le autorità albanesi chiesero che "per evitare ulteriori incidenti nel futuro, tutte le navi che intendessero transitare nelle acque territoriali albanesi avrebbero dovuto chiedere prima l'autorizzazione del governo albanese". Tale richiesta di autorizzazione preventiva non fu accettata né dagli Stati confinanti, né successivamente dalla Corte Internazionale di Giustizia. Il pomeriggio del 22 ottobre 1946, le navi da guerra britanniche Saumarez e Volage urtarono una mina ciascuno, poste nel Canale. I danni provocati furono seri. Le esplosioni provocarono la morte di quarantaquattro membri dell'equipaggio britannico, mentre altri rimasero feriti. La missione britannica, cominciata per testare se gli albanesi avessero imparato a comportarsi e dare a loro una lezione in risposta all'Incidente di maggio, finì nel peggiore dei modi.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.