Libri di Miles Hyman
La lotteria
Shirley Jackson, Miles Hyman
Libro: Libro rilegato
editore: Adelphi
anno edizione: 2019
pagine: 135
Il racconto da cui è nata la leggenda di Shirley Jackson è stato molte cose. Il testo più letto nella lunga e gloriosa storia del «New Yorker», ad esempio, e la storia che ha inaugurato una stagione nuova del gotico americano. Ora, grazie alla matita di Miles Man, la lotteria si trasforma in qualcosa di ancora diverso: una partitura visiva, dove il disegno e la precisione rivelano un volto inedito del terrore.
Dalia nera
Miles Hyman, Matz, David Fincher
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2014
pagine: 170
Los Angeles Polite Department, 1946. Dwight "Bucky" Bleichert e Leland "Lee" Blanchard. Ex pugili, poliziotti, amici. Così amici che nemmeno la violenza di Los Angeles e l'amore per la stessa donna, Kay, può separarli. Sarà un atroce delitto a mettere in discussione ciò che pensano di essere, ciò che si illudono di sapere: l'omicidio di Elizabeth Short, la "Dalia nera". La storia di questa giovane donna, spregiudicata per alcuni, ingenua per altri, infelice per molti li trascina in un vortice di corruzione e misteri; e quando Lee sparisce senza lasciare traccia, per Bucky la ricerca della verità diventa molto più di un'indagine, diventa un'ossessione. La graphic novel del libro culto di James Ellroy.
New York
Vincent Réa, Miles Hyman
Libro: Libro in brossura
editore: Lonely Planet Italia
anno edizione: 2010
pagine: 176
Scoprite New York come non l'avete mai vista! Che siate appassionati di architettura, rock, cinema o luoghi alla moda, gli itinerari descritti in questa guida vi propongono un volto tutto nuovo della città. Dai negozi vintage di Manhattan alle comunità etniche del Queens passando dai cottage sulle rive dell'Hudson, questi itinerari vi guidano alla scoperta di quartieri ancora inesplorati. Mercati bio, giardini nascosti in mezzo ai grattacieli, hangar riconvertiti in gallerie d'arte... scorrendo le illustrazioni originali, la Grande Mela si svela in tutta la sua diversità, poetica e umana, lontano dai cliché della grande città anonima.