Libri di Miguel De Salis
Una Chiesa incarnata nella storia. Elementi per una rilettura della Lumen gentium
Miguel De Salis
Libro
editore: Edusc
anno edizione: 2018
pagine: 280
Il discorso ecclesiologico attuale è incentrato sulla dottrina del Vaticano II e sui suoi approfondimenti teologici successivi. L'obiettivo di questo libro, invece, è quello di inquadrare meglio il Concilio all'interno della storia del pensiero cristiano sulla Chiesa e, in particolare, leggere l'evento nell'orizzonte del secolo XX. Lo studio, da questa prospettiva, ripercorrerà tre grandi questioni dell'ecclesiologia: i diversi paradigmi della Chiesa, il rapporto tra lo Spirito Santo e la Chiesa e, infine, il rapporto tra Salvezza e Chiesa. L'intento è quello di contribuire alla formazione di una visione dei grandi argomenti discussi nell'assise conciliare più contestualizzata, all'interno di un arco di tempo che comprende tutto il secolo XX fino ai nostri giorni.
Concittadini dei santi e familiari di Dio. Studio storico-teologico sulla santità della Chiesa
Miguel De Salis
Libro
editore: Edusc
anno edizione: 2009
pagine: 436
"Le esperienze degli ultimi dieci anni mi fanno pensare che una riflessione sulla santità della Chiesa è un argomento molto attuale, ma non può essere impostato senza guardare l'esperienza dei fedeli e le condizioni in cui essa avviene. Adesso la velocità delle notizie e della vita moderna, almeno in una parte non piccola del mondo, può inibire o distorcere la riflessione sull'esperienza credente. Come de Salis indica, l'esperienza di santità e peccato nella stessa Chiesa che comincia a camminare nel terzo millennio è alquanto paradossale e suscita degli interrogativi nei cristiani. Il teologo portoghese offre in questo studio una risposta serena e basata sull'esperienza credente, che illumina la vita attuale e può certamente contribuire al chiarimento di alcune domande che sorgono spesso nei fedeli. [&] Sono convinto che questo libro non è una autogiustificazione dell'esperienza dell'autore, né un esercizio di erudizione teologica. È, piuttosto, un passo in avanti verso un'ecclesiologia che tenga conto della spiritualità e dell'esperienza della Chiesa attuale" (dalla Prefazione del cardinale J. Saraiva Martins).
Popolo evangelizzatore. Capitolo II della Lumen gentium alla luce della Evangelii gaudium
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2020
pagine: 152
Sei teologi rispondono alla richiesta di papa Francesco esaminando il secondo capitolo della Lumen gentium a partire della «scelta missionaria capace di trasformare ogni cosa» (Evangelii gaudium, n. 27). Il loro contributo si presenta come complemento alle diverse proposte che hanno esaminato essenzialmente l'aspetto pratico e giuridico della riforma missionaria, della decentralizzazione e della sinodalità. Esso vuole offrire una riflessione teologica che possa accompagnare misure concrete di riforma, sostenere la pazienza di chi vuole risultati immediati e mantenere i cuori aperti alla novità del Vangelo, il quale sempre ci sorprende. Prefazione di Marcello Semeraro.