fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Indellicato

The vision of the body in education and sport. Historical evolution and philosophical enquiry
30,00

Beyond the limits of knowledge. Metabolé as a philosophical laboratory for a trans-disciplinar approach to educational practice

Beyond the limits of knowledge. Metabolé as a philosophical laboratory for a trans-disciplinar approach to educational practice

Libro: Libro in brossura

editore: Stilo Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 250

In an era of rapid change, Metabolé's first volume entitled Beyond the Limits of Knowledge offers a revolutionary perspective on educational practice through a trans-disciplinary approach. This volume explores the complexity of being in relationship, from epistemology of education to the crucial role of body and memory in education. Starting with an analysis of the epistemological roots of education, the authors offer an in-depth analysis of the significance of phenomenology and value of the body in education. An innovative pedagogy of history, based on micro-stories and direct memory, is also presented. This collection of essays offers an important contribution for those wishing to understand and address the complexity of modern education and is an essential resource for philosophers, scholars and educators engaged in redefining the contemporary academic landscape.
35,00

L'umanesimo etico-giuridico nel pensiero di Aldo Moro

L'umanesimo etico-giuridico nel pensiero di Aldo Moro

Michele Indellicato

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2022

pagine: 156

Il pensiero di Aldo Moro certamente costituisce una preziosa fonte spirituale che ha a cuore l’umano, l’educazione alla formazione della presente e delle future generazioni, una fonte che non si esaurisce con il trascorrere del tempo, perché attinge le sue scorte al deposito dei valori e dei diritti fondamentali della persona nella ricerca perenne di quella verità che sostiene e sosterrà sempre la vita dell’uomo. È su questo sfondo che “tornare a Moro”, pur nella consapevolezza dei profondi mutamenti intervenuti nelle società occidentali, rappresenta non solo la possibilità di usufruire di un pensiero aperto e critico di alto profilo, ma anche l’occasione per un serio esame di coscienza da parte della vecchia Europa, nonché una sollecitazione a ripensare il corso della società occidentale. Riandare alla lezione della filosofia personalista e della proposta dell’umanesimo etico-giuridico di Moro, può essere un utile punto di partenza per la necessaria “rifondazione dell’umano” in una società, come quella occidentale, che rischia di smarrire il senso vero della persona, e cioè della più grande “conquista” insieme intellettuale e pratica dell’Occidente.
15,00

Neuroscienze e scienze umane. Etica e prospettiva personalista

Neuroscienze e scienze umane. Etica e prospettiva personalista

Michele Indellicato

Libro: Libro in brossura

editore: Cacucci

anno edizione: 2017

pagine: 144

15,00

EDGR S. Brightman. Ontologia della libertà e autotrascendimento dell'uomo
20,00

Etica della persona e diritti umani. La prospettiva del personalismo polacco

Etica della persona e diritti umani. La prospettiva del personalismo polacco

Michele Indellicato

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2013

pagine: 152

Alla lettura approfondita di alcuni autori ascrivibili ad una scuola personalistica polacca, riteniamo di poter sostenere la presenza di un inconfutabile "personalismo polacco" che, all'inizio, si è qualificato come un "personalismo sociale" eticamente orientato, che via via si è andato caratterizzando in direzione di uno sviluppo etico-giuridico, sostenuto con convinzione dall'analisi speculativa e pratica dei "diritti" e un'apertura intransigente alla difesa della dignità della persona sottolineando la non negoziabilità dei diritti umani fondamentali. Per meglio comprendere l'orientamento personalistico che si è andato sviluppando, in particolare, lungo tutto l'arco del secolo scorso, bisogna riaprire, secondo noi, la "questione antropologica", per coglierne la cifra che informerà il pensiero e l'esperienza personalistica. Ad uno sguardo d'insieme, appare senza dubbio di dover collocare l'apertura antropologica del pensiero personalista polacco entro l'orizzonte dell'"uomo intero".
20,00

La centralità della persona nel pensiero di Jacques Maritain

La centralità della persona nel pensiero di Jacques Maritain

Michele Indellicato

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2009

pagine: 180

20,00

Mounier e l'ansia per l'uomo

Mounier e l'ansia per l'uomo

Michele Indellicato

Libro: Copertina morbida

editore: Cacucci

anno edizione: 2006

pagine: 296

20,00

La persona e l'impegno etico. Mounier e le sfide della complessità
18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.