fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele De Luca

Nuovi appunti di fotografia 2011-2025
15,00

La caffettiera napoletana. Nella tradizione folkloristica calabrese
8,00

Pruciess' a Carnual

Pruciess' a Carnual

Michele De Luca

Libro: Copertina morbida

editore: Delta 3

anno edizione: 2007

pagine: 176

15,00

Nomi dialettali e nomignoli dei comuni della Calabria e dei calabresi

Nomi dialettali e nomignoli dei comuni della Calabria e dei calabresi

Michele De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Carello

anno edizione: 2007

pagine: 48

10,00

Altre realtà

Altre realtà

Michele De Luca

Libro: Copertina morbida

editore: Quasar

anno edizione: 2008

pagine: 164

10,00

Appunti di fotografia 1986-2010

Appunti di fotografia 1986-2010

Michele De Luca

Libro: Copertina morbida

editore: Ghirlandina

anno edizione: 2011

pagine: 218

12,00

Il dialetto arcaico di Cetraro

Il dialetto arcaico di Cetraro

Michele De Luca

Libro: Libro rilegato

editore: Ferrari Editore

anno edizione: 2012

pagine: 80

"La parlata dei "marinári" è una sintesi sublime tra le esperienze pratiche del vissuto quotidiano, fatto di fatica, privazioni, ingegno, coraggio e prudenza, per poter sopravvivere alle molteplici difficoltà che la vita in mare comporta, e il retaggio di una tradizione secolare, greca e latina, tramandata con vocaboli specifici, da generazione in generazione. Si veda, tanto per fare un esempio, la seguente espressione idiomatica: "tántu róce lu písciu a llu scúogliu, fínu (o 'nzínu) c'arríve a llu scaravágliu" 'tanto gironzola il pesce intorno allo scoglio, finchè arriva alla tana'. E in senso figurato l'aforisma indica quegli uomini che non hanno ricetto, non hanno un alloggio dove stare (non per rinuncia, ma per conquista). Si allontanano dalla propria casa per un'avventura amorosa, ma poi, pentiti, ne fanno ritorno (s'accàsano), e in questo assomigliano ai pesci che restano accalappiati!..." (Michele De Luca)
13,00

Il bergamotto

Il bergamotto

Michele De Luca

Libro: Copertina morbida

editore: Laruffa

anno edizione: 2014

pagine: 110

12,00

La marineria di Bagnara Calabra e la «caccia» al pescespada
15,00

Arrestamu 'a cipuja! Storia sociale della cipolla rossa di Parghelia

Arrestamu 'a cipuja! Storia sociale della cipolla rossa di Parghelia

Michele De Luca

Libro: Copertina morbida

editore: Laruffa

anno edizione: 2014

pagine: 90

10,00

Cu' cunta menti 'a junta! Lessico ed espressioni idiomatiche dei dialetti calabri del Vibonese con annotazioni storiche e demologiche

Cu' cunta menti 'a junta! Lessico ed espressioni idiomatiche dei dialetti calabri del Vibonese con annotazioni storiche e demologiche

Michele De Luca

Libro: Libro in brossura

editore: Laruffa

anno edizione: 2015

Ogni dialetto costituisce un unicum, con le sue regole e i codici linguistici particolari, tanto che si è ritenuto opportuno registrare i modi di dire raccolti nei 50 comuni del Vibonese con le trascrizioni fonetiche dei luoghi di provenienza, affinché ognuno possa riconoscere, nella lingua materna, i suoni a lui familiari.
14,00

'U pisci. Storia della « caccia» al pescespada
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.