Libri di Michela Vaccari
Elisa Salerno: eresia o nuova pentecoste? Una vicenda di femminismo cristiano
Michela Vaccari
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2019
pagine: 132
Elisa Salerno (Vicenza, 16 giugno 1873 - 15 febbraio 1957) è impegnata, a cavallo tra due secoli, nella emancipazione culturale e religiosa delle donne. Da autodidatta, diventa un'acuta intellettuale che vota la sua esistenza al riconoscimento della dignità femminile. Da cattolica convinta, denuncia l'antifemminismo della Chiesa, considerandolo una forma di deviazione eretica. Il pensiero di Tommaso d'Aquino, con la sua definizione della donna come mas occasionatus, la cui ragione d'esistere è la procreazione, viene detto dalla Salerno, il cuore, da estirpare, dell'antifemminismo cristiano. Una notevole mole di scritti tra le lettere, articoli e volumi ci restituiscono il suo pensiero e la sua azione in difesa della donna nella Chisa. L'opposizione, l'ostracismo e le misure canoniche - come il divieto di accostarsi all'Eucarestia - di cui fu vittima, ne condannarono la figura all'oblio. Questo volume vuole essere un contributo al risarcimento che la sua memoria attende e un'occasione per far conoscere una donna che, come lei stessa ebbe a dire, aveva avuto la sorte di nascere in anticipo sulla storia.
Lavoratrice del pensiero. Elisa Salerno, una teologa ante litteram
Michela Vaccari
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 208
Attiva a Vicenza nei primi anni del Novecento e impegnata per la parità fra i sessi, Elisa Salerno è giornalista e scrittrice che riassume tutta la sua attività nel definirsi prima cattolica e poi femminista. La fede e la forte tensione morale la portano a teorizzare un femminismo cristiano elaborato e divulgato attraverso l’intensissima attività di scrittura, spesa tra giornali, saggi e narrazioni, ma anche numerosissime lettere scritte a papi, vescovi e politici, convinta che la condizione della donna potesse cambiare ma solo attraverso una sinergia che coinvolgesse i vertici del potere.La complessa e affascinante figura di Elisa Salerno è stata oggetto di studio sotto vari profili, suscitando interesse dal punto di vista letterario, storico, pedagogico e giornalistico. Risulta ora interessante l’approccio teologico, campo in cui Elisa Salerno milita sentendosi chiamata a dire Dio solo dal suo essere credente. Il volume si prefigge lo scopo di mostrare e ascoltare una donna che ha dedicato tutta la sua vita, consumandola, per la causa santa della donna, e lo ha fatto da ostinata conservatrice del Vangelo di Cristo, cercando un dialogo con la Chiesa da sempre considerata maestra di verità ma anche con il coraggio di denunciare l’antifemminismo che vi scorgeva in essa. Un solo rammarico, al termine della sua vita: essere nata troppo presto.