fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michela Giachetta

I mostri non esistono. All'origine della violenza di genere

I mostri non esistono. All'origine della violenza di genere

Michela Giachetta

Libro: Libro in brossura

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2024

pagine: 252

"I mostri non esistono" di Michela Giachetta esplora le radici della violenza di genere, puntando a decostruire la figura del "mostro" come causa primaria. L'autrice si immerge nel mondo dei centri di recupero per uomini maltrattanti, ascoltando le loro storie per comprendere cosa li spinga a comportamenti violenti. Il libro evidenzia che la violenza maschile non nasce da impulsi mostruosi, ma da un contesto culturale e sociale che forma le relazioni di potere. Attraverso un'analisi profonda, Giachetta invita a riflettere sul ruolo della responsabilità e del cambiamento, oltre i semplici stereotipi.
18,00

Assalto al cielo. La classe operaia va sui tetti

Assalto al cielo. La classe operaia va sui tetti

Michela Giachetta

Libro: Copertina morbida

editore: Fandango Libri

anno edizione: 2012

pagine: 200

La gravità della crisi del lavoro in atto a livello mondiale, con oltre duecento milioni di disoccupati, è da molti considerata una forte minaccia alla stabilità sociale. Il rapporto 2011 dell'Eures afferma che la disoccupazione causa un suicidio al giorno. In Italia e in tutta l'eurozona i tassi di occupazione calano costantemente e aumenta in modo preoccupante il numero dei cosiddetti Neet, giovani che non studiano e non lavorano (not in education, employment or training), sigillo di "non garanzia" del futuro per le nuove generazioni del nostro Paese. Dal 2008 la crisi economica che ha investito l'Europa ha sconquassato ogni equilibrio. Molte aziende non hanno retto e i licenziamenti sono diventati una prassi diffusa. Tanto da non fare più notizia. Come attirare l'attenzione dei media, come accendere i riflettori sulla cassa integrazione e su decisioni che i dipendenti erano e sono costretti a subire? I lavoratori hanno intrapreso una forma di protesta che non era mai stata utilizzata prima: sono saliti sui tetti e sui monumenti. Un viaggio in quel pezzo di Paese che ha dato l'assalto al cielo per non essere più invisibile. Dieci aziende, decine di occhi e di voci per raccontarle. Gli occhi e le voci sono quelle dei lavoratori e delle lavoratrici della Yamaha, della Merloni, ma anche dell'lspra, l'ente di ricerca ambientale. Le loro sono storie di rinunce e di lotte, di cassa integrazione e solidarietà, di attese e presidi davanti a una fabbrica chiusa. Prefazione di Francesco Piccolo.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.