fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michel Eltchaninoff

Lenin ha camminato sulla Luna. La folle storia dei cosmisti e dei transumanisti russi

Lenin ha camminato sulla Luna. La folle storia dei cosmisti e dei transumanisti russi

Michel Eltchaninoff

Libro: Libro in brossura

editore: E/O

anno edizione: 2022

pagine: 201

Sconfiggere la morte e resuscitare i defunti, creare organismi viventi, istituire una rete mondiale di comunicazioni, scatenare la potenza della mente, manipolare sia i fenomeni cosmici sia quelli atmosferici, colonizzare lo spazio... Alcuni di questi progetti sono già realizzati, altri forse lo saranno presto, ma tutti hanno radici in Russia, nel movimento detto "cosmismo", miscuglio di ricerca scientifica, metafisica e misticismo. Il primo cosmista fu Nikolaj Fëdorovic Fëdorov, filosofo eccentrico che intrattenne scambi epistolari con Dostoevskij e che si prefiggeva di far rinascere i morti. Tempo dopo i leader bolscevichi, «costruttori di Dio», sognarono di creare una nuova religione e di rendere gli esseri umani immortali. Era proprio questo lo scopo, in fondo, quando fu mummificato il corpo di Lenin. Altri personaggi hanno spianato la strada alla conquista dello spazio già negli anni Venti del Novecento; una volta eliminata la morte, infatti, la Terra sarebbe diventata troppo ristretta per l’umanità. Questo lato della cultura russa e sovietica, quasi sconosciuto fuori dalla sua terra d’origine, sembrerà abbastanza assurdo a una mentalità cartesiana. Ma il cosmismo sopravvive ancora oggi e spiega vari aspetti della Russia attuale, incluse le sue scelte politiche. Da qualche decennio, inoltre, il cosmismo ha trovato una seconda patria nella Silicon Valley, con eredi come Sergej Brin ed Elon Musk.
18,00

Nella testa di Vladimir Putin

Nella testa di Vladimir Putin

Michel Eltchaninoff

Libro: Libro in brossura

editore: E/O

anno edizione: 2022

pagine: 160

Quali sono le basi ideologiche e filosofiche del pensiero dell’autocrate più potente e pericoloso dei nostri tempi? Il pensiero di Putin è complesso (ha molte diverse ispirazioni) e si evolve (è cambiato negli anni). Prendendo spunto spesso da irrazionalismi – ma sempre con pretesa scientifica – e da pensatori per lo più sconosciuti in Occidente. Il “sovietismo”, basato non sull’idea comunista ma sul nazionalismo e il militarismo. Le istanze conservatrici: dalla Chiesa ortodossa al pensiero slavofilo, da certe posizioni di Solženicyn fino all’idea della superiorità morale del popolo russo di fronte alla decadenza occidentale. Il movimento “eurasista” che pone la Russia al centro tra Europa e Asia. L’ideologia imperialista per cui la Russia deve riprendere il controllo dei popoli un tempo sottomessi all’URSS e prima ancora agli zar. Il sovranismo come strumento ideologico nella battaglia contro la democrazia. Non è facile inquadrare la figura di Vladimir Putin. Nato e cresciuto in piena Russia sovietica, fedelissimo al suo paese, agente del KGB, dopo il crollo dell’URSS fa una rapidissima carriera politica fino a diventare presidente nel 2000. In quella fase, che dura due mandati presidenziali, si mostra aperto all’Occidente, liberista, democratico. A partire dal suo terzo mandato, però, ci troviamo di fronte a un Putin ultraconservatore e tradizionalista, intenzionato a riportare in auge i “veri valori” del popolo russo. Chi è dunque quest’uomo? Un comunista, un liberale, un conservatore? Lo studio di Eltchaninoff, che arriva fino a marzo 2022, cioè fino ai primi giorni dell’invasione dell’Ucraina, esplora i comportamenti e i discorsi di Putin per risalire alle sue fonti di ispirazione filosofica e ideologica, giungendo spesso a risultati inaspettati. Si va da ideologi nazionalisti e conservatori a sostenitori del panslavismo, a filosofi della “russità”, fino a scrittori come Dostoevskij, opportunamente riletti e talvolta distorti per fungere da efficaci sostegni alla sua visione del mondo: una Russia forte e temuta che occupi il posto che le spetta tra le grandi potenze mondiali. In attesa di sapere quanti morti totalizzerà quest’ennesima feroce guerra è utile cercare di capire cos’abbia in testa la persona che l’ha scatenata.
15,00

Come sopravvivere alle cene mondane e non passare inosservati in società

Come sopravvivere alle cene mondane e non passare inosservati in società

Sven Ortoli, Michel Eltchaninoff

Libro: Copertina morbida

editore: Bompiani

anno edizione: 2008

pagine: 139

Chi dice che una cena mondana è rilassante e divertente, probabilmente non vi ha mai preso parte. Una cena in società è una lotta dell'uomo contro l'uomo per avere la meglio sfoderando citazioni dotte, riferimenti cervellotici all'attualità e al passato, battute di spirito. Un duello senza esclusione di colpi a chi ne sa di più; o, meglio, una sfida a chi meglio simula di saperne di più. La filosofia in questo aiuta. E, se non avete (avuto) tempo o voglia di approfondirla, ma alle cene proprio non potete sottrarvi, questo manuale saprà darvi quelle battute essenziali per uscire, se non vincitori, almeno indenni da queste pericolosissime riunioni sociali. Così Aristotele e Debord, Godei e Schopenhauer, per la prima volta, non saranno più spauracchi ma fedeli alleati nella lotta per non soccombere.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.