fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michael Musetti

Italia è cultura. Le sfide degli anni '20

Italia è cultura. Le sfide degli anni '20

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 156

Con la settima Conferenza nazionale degli istituti e delle fondazioni culturali, l’Aici ha riunito a Napoli i propri soci, dal 9 all’11 novembre 2022, all’insegna del programma “Italia è cultura. Le sfide degli anni ‘20”, articolato su una sessione plenaria (Le fondazioni, le accademie e gli istituti culturali italiani di fronte alle sfide del nostro tempo), due tavole rotonde (Diffusione della cultura e coesione sociale e Il PNRR e la cultura nel secondo anno di attività; la riserva del 40% per il Mezzogiorno e per le isole) e quattro workshop tematici (PNRR e digitalizzazione del patrimonio: archivi, biblioteche e musei; Reti culturali, reti civiche e territorio; Cultura, territorio ed ambiente; Cultura e occupazione giovanile). Sono riportati nel volume i relativi interventi nonché un documento di sintesi sull’attività dei workshop curato dal gruppo Next Generation, il gruppo degli “under35” promosso da Aici.
20,00

Italia è cultura. Istituti e politica culturale

Italia è cultura. Istituti e politica culturale

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2020

pagine: 180

Con la sesta Conferenza nazionale degli istituti e delle fondazioni culturali, l'Aici ha riunito a Firenze i propri soci, dal 7 al 9 novembre 2019, all'insegna del programma “Italia è cultura. Istituti e politica culturale”, articolato su due sessioni plenarie (Dalla Carta di Ravello al Patto e Per una politica culturale nel quadrante mediterraneo, a sua volta articolata su due tavole rotonde: Il ruolo dell'Italia e Cultura, religione, diritti civili) e cinque workshop tematici (Le professioni della cultura; Patrimonio culturale tangibile; Patrimonio culturale intangibile; Patrimonio culturale digitale; Patrimonio culturale naturale). Sono riportati nel volume i relativi interventi nonché un documento di sintesi sull'attività dei workshop curato dagli under 35 segnalati da molti degli istituti presenti (la cui stesura è stata facilitata dall'adozione della metodologia del World Café). È presente altresì copia del Documento di Firenze 2019, che integra la Carta di Ravello (2018), propedeutica ad un ampio ed incisivo Patto per la Cultura che riguardi istituzioni e società civile del nostro paese. Prefazione di Valdo Spini.
22,00

Italia è cultura. La cultura e l'identità europea

Italia è cultura. La cultura e l'identità europea

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2018

pagine: 200

Con la quarta Conferenza nazionale degli istituti e delle fondazioni culturali, l’Aici ha riunito a Trieste i propri soci, dal 21 al 23 settembre 2017, all’insegna del programma “Italia è cultura. La cultura e l’identità europea”, articolato su due sessioni plenarie (Cultura e identità europea e La politica culturale e l’Europa) e quattro workshop tematici (Fare cultura oggi. Esperienze innovative degli istituti; La sfida della digitalizzazione; Fondazioni e Istituti: la formazione e il lavoro dei giovani; Gli archivi della memoria del Novecento). Sono riportati nel volume i relativi interventi nonché un documento di sintesi sull’attività dei workshop curato dagli under 35 segnalati da molti degli istituti presenti. In appendice è riportata l’indagine condotta dalla Fondazione Gramsci Emilia-Romagna “Gli istituti di cultura e il lavoro” presentata il 15 febbraio 2018 presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano.
25,00

Italia è cultura. Gli istituti culturali nella società della conoscenza e dell'informazione

Italia è cultura. Gli istituti culturali nella società della conoscenza e dell'informazione

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2017

pagine: 128

Con la terza conferenza nazionale degli istituti e delle fondazioni culturali l'Aici ha riunito a Lucca i propri soci, dal 10 al 12 novembre 2016, all'insegna del programma «Italia è cultura. Gli istituti culturali nella società della conoscenza e dell'informazione», articolato su due sessioni plenarie (Gli istituti tra ricerca, formazione e promozione della cultura e Cultura e sviluppo economico) e quattro workshop tematici. Sono riportati nel volume i relativi interventi nonché un documento di sintesi sull'attività dei workshop curato dagli under 35 segnalati da molti degli istituti presenti. Prefazione di Valdo Spini.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.