Libri di Michael Greger
Come non invecchiare. La scienza che ci aiuta a diventare più sani via via che si invecchia
Michael Greger
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2024
pagine: 1088
Quando il dottor Greger ha esaminato le ricerche sull’invecchiamento e i rimedi per la giovinezza, ha scoperto che la dieta è uno strumento infallibile per contrastare gli effetti dell’età. Sebbene l’invecchiamento sia stato trattato come una malattia, non implica necessariamente un aumento delle patologie. Esistono undici percorsi di invecchiamento cellulare che possiamo interrompere e invertire cambiando lo stile di vita: l’autofagia, il processo di riciclaggio delle sostanze inutili, può essere stimolata con la spermidina (presente in tempeh, funghi e germe di grano), mentre le cellule senescenti, responsabili di infiammazione e malattie legate all’età, possono essere combattute con alimenti ricchi di quercetina, come cipolle, mele e cavoli. Ispirandosi agli stili di vita delle «zone blu», dove si vive più a lungo, il dottor Greger, medico nutrizionista e fondatore di NutritionFacts.org, offre metodi semplici e scientifici per preservare la salute del corpo. "Come non invecchiare" è un’opera chiara, pratica e ricca di consigli per vivere meglio e più a lungo, senza costi eccessivi.
Come sopravvivere a una pandemia
Michael Greger
Libro: Copertina morbida
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2021
pagine: 896
Tubercolosi, influenza aviaria, Hiv e coronavirus: tutte queste malattie infettive hanno un'origine comune, cioè l'interazione tra esseri umani e animali. Altrimenti note come «malattie zoonotiche», perché passano dagli animali alle persone, derivano sia da patogeni preesistenti sia da nuovi, che compaiono e ricompaiono nel corso della storia diffondendo epidemie e pandemie che provocano milioni di morti in tutto il mondo. Ma come sono nate queste malattie? E che cosa possiamo fare per fermare la loro marcia fatale nei nostri Paesi, nelle nostre case e dentro di noi? In "Come sopravvivere a una pandemia", Michael Greger, medico ed esperto di salute di fama internazionale, indaga sulle origini di alcuni dei patogeni più letali che il mondo abbia mai conosciuto. Ripercorrendone l'evoluzione dal passato fino a oggi, prende in esame i virus influenzali e i coronavirus, mettendo in luce il ruolo cruciale degli esseri umani nell'amplificare su larga scala, e addirittura a livello globale, il loro impatto letale, rivelando non solo ciò che possiamo fare per proteggere noi e i nostri cari in casi del genere, ma anche il modo in cui l'umanità deve correggere il tiro per ridurre la probabilità che in futuro si verifichino catastrofi ancora peggiori.
Contro le diete. Come evitare sacrifici, vivere sani e dimagrire lo stesso
Michael Greger
Libro: Copertina morbida
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2020
pagine: 1024
Sembra che ogni mese spunti una nuova dieta alla moda o un nuovo metodo dimagrante, eppure il tasso di obesità continua a crescere, così come aumentano le malattie più comuni: patologie cardiache, cancro al seno, alla prostata, pressione alta. È possibile cambiare stile di vita, vivere meglio e in modo più sano? Sì, basterà seguire un approccio diverso. Ed è qui che entra in gioco Michael Greger, nutrizionista di fama mondiale, medico e fondatore di NutritionFacts.org. Dopo " Sei quel che mangi", Greger si concentra sulle ultime ricerche relative alle principali cause dell'obesità, proponendo una serie di rimedi. In questo volume presenta i criteri ottimali per perdere peso, illustrando come certi cibi siano davvero in grado di influenzare la nostra salute e longevità. Fornisce inoltre gli ingredienti chiave della dieta dimagrante perfetta, quali la densità calorica, l'indice insulinico e l'impatto degli alimenti sul microbioma intestinale, dimostrando che per dimagrire è fondamentale seguire un regime alimentare a base di frutta e verdura. "Contro le diete", però, va anche al di là degli alimenti e identifica ventuno acceleratori del dimagrimento che tutti noi abbiamo a disposizione, introducendo le scoperte scientifiche più recenti in ambiti innovativi, come la cronobiologia, per svelarci i fattori che massimizzano la nostra capacità innata di perdere peso. Partendo dai principi di base, il dottor Greger ha realizzato una guida per dimagrire, grazie a un approccio proattivo che non invecchia ed è in grado di tenere testa a qualunque moda. Ricco di consigli pratici supportati da ricerche scientifiche in campo dietologico, il libro metterà fine alle diete comunemente intese e sostituirà le nostre costanti battaglie con i chili di troppo con uno stile di vita sostenibile, semplice e sano. Nella prefazione all'edizione italiana, scritta appositamente per i lettori del nostro Paese, l'autore prende in esame alcuni temi inerenti la relazione fra Covid-19 e nutrizione, come l'incidenza dell'obesità sulla gravità della malattia e il legame fra alimentazione e sistema immunitario.
La dieta che ti salva la vita. 100 ricette per prevenire e curare le malattie
Michael Greger, Gene Stone
Libro: Copertina morbida
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2018
pagine: 247
È il segreto meglio custodito in campo medico: se si trova nelle giuste condizioni, e se viene aiutato da elementi naturali, il corpo può guarire da solo. È scientificamente provato, come spiega lo stesso Greger nel suo libro precedente "Sei quel che mangi", che un'alimentazione naturale, cioè vegetariana e non trattata industrialmente, non solo può aiutare a prevenire l'insorgere di malattie croniche (diabete, ipertensione, problemi cardiovascolari) ma può anche arrestarne la degenerazione, e in ogni caso aiutare a prevenire i tumori. In questo libro il dottor Greger applica i suoi principi in oltre 100 ricette gustosissime e dagli ingredienti più vari. Da golosi bocconcini di legumi agli hamburger di barbabietole, da un ragù bolognese di lenticchie a delle ricche lasagne vegetariane. Anche i dolci non scherzano, come il budino di cioccolato con semi di chia e frutti di bosco, o la crostata di semi di girasole e noci pecan. E infine le bevande e i frullati, come l'esplosiva V-12 Bomba vegetale (a base di spinaci, cavolo riccio, peperoncino, cipolla rossa e molto altro). Una cucina fantasiosa, speziata, con ricette da ogni parte del mondo, e soprattutto capace di aiutarci a vivere meglio mangiando con gusto.
Sei quel che mangi. Il cibo che salva la vita
Michael Greger, Gene Stone
Libro: Copertina morbida
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2016
pagine: 639
Il medico che ha creato NutritionFacts.org in questo libro ci spiega come semplici interventi su stile di vita e nutrizione possano essere, spesso, più vantaggiosi ed efficaci rispetto ai farmaci o altri approcci. E ci consentirebbero di vivere una vita più sana, più lunga e di risparmiare moltissimo! Da queste pagine impareremo quali cibi mangiare e quali abitudini cambiare per vivere più a lungo, perché "l'obiettivo centrale del mio lavoro è educare le persone, che sono inconsapevoli del potere che hanno nell'influenzare il destino della loro salute e longevità. Abbiamo un enorme potere, la stragrande maggioranza delle morti premature si potrebbero evitare con una dieta più sana e piccole correzioni nello stile di vita occidentale".