fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Melania Rossi

Jan Fabre nella Cappella di San Gennaro. Per Eusebia. Il numero 85 (con ali d'angelo). Ediz. italiana e inglese

Jan Fabre nella Cappella di San Gennaro. Per Eusebia. Il numero 85 (con ali d'angelo). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2023

pagine: 96

Jan Fabre torna a Napoli con due nuove installazioni permanenti, veri e propri omaggi alla tradizione e alla spiritualità della città partenopea tradotti nel linguaggio simbolico e poetico del grande artista fiammingo. Dopo aver realizzato quattro sculture in corallo per il Pio Monte della Misericordia, in dialogo con il capolavoro di Caravaggio Sette Opere di Misericordia, Fabre è chiamato ora a misurarsi con due luoghi estremamente importanti per la città e per i suoi abitanti: la cappella di San Gennaro e la chiesa di Purgatorio ad Arco. Il corallo è protagonista anche in questi due sorprendenti nuovi lavori, che attingendo alla tradizione locale della lavorazione di questo materiale spingeranno ai massimi livelli il suo utilizzo in arte contemporanea. Il libro raccoglie saggi critici su questi nuovi lavori di Jan Fabre e contributi storico-artistici sui due luoghi di culto e la loro storia, nonché un'ampia documentazione fotografica delle opere allestite, rivelando il suggestivo dialogo con particolari architettonici e scultorei della Cappella di San Gennaro e della chiesa del Purgatorio ad Arco.
22,00

Maurizio Finotto. Archeologia da spiaggia

Maurizio Finotto. Archeologia da spiaggia

Libro: Libro rilegato

editore: Quodlibet

anno edizione: 2022

pagine: 80

«Nell'anno corrente 2799, a mille anni dal ritrovamento della Stele di Rosetta, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli arricchisce la sua collezione permanente con nuovi reperti, costituiti da oggetti di materie plastiche ritrovati sui litorali italici. La loro datazione è problematica, ma secondo recenti studi riconducibile al (o anteriormente al) XX secolo dell'era vigente. Lo stato degli oggetti è sempre mutilo, decolorato e limato dalla risacca marina; a volte, ma raramente, si può con certezza risalire alla forma e all'uso originario; più spesso lo stato d'usura e la frammentazione permettono solo un'ipotetica ricostruzione dell'intero reperto. In questo lavoro laborioso e incerto si prendono a modello oggetti diversi delle più note civiltà egizia, fenicia e antico romana, che sono state indagate più sistematicamente e delle quali si conservano una quantità superiore di manufatti e testimonianze. Tali nuovi reperti, stando alle ipotesi più accreditate, afferirebbero all'Homo litoralis, una civiltà umana caratterizzata da insediamenti lungo le spiagge sabbiose della penisola italica, nelle quali infatti i ritrovamenti sono relativamente vari e abbondanti. Grazie ad essi è possibile ricostruire almeno parzialmente la vita quotidiana dell'epoca, con i suoi usi e costumi, le credenze dominanti, i riti, gli oggetti di scambio, le figure simboliche e la scrittura alfabetica, della quale non sempre è possibile ritrovare il significato.» (Ermanno Cavazzoni)
18,00

Jan Fabre. The rhythm of the brain. Ediz. italiana e inglese

Jan Fabre. The rhythm of the brain. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2019

pagine: 155

Palazzo Merulana inaugura la stagione espositiva autunnale con una mostra dedicata all’artista belga Jan Fabre, “The rhythm of the brain”, a cura di Achille Bonito Oliva e Melania Rossi. Il progetto vede esposte oltre trenta opere dell’artista belga, tra sculture in bronzo e cera, disegni e film-performance, molte delle quali mai esposte in Italia e alcune realizzate appositamente per la mostra. All’interno degli spazi espositivi dell’ex Ufficio di Igiene, l’exhibit si sviluppa in due capitoli: il primo si concentra su un dialogo diretto con la collezione permanente e il suo percorso espositivo; l’altro consiste in una selezione di lavori dell’artista sul tema del cervello e del rapporto tra arte e scienza.Le opere di De Chirico, Donghi, Capogrossi, Janni, Casorati e Cambellotti sono state d’ispirazione diretta sia per Fabre che per i curatori, che hanno ritrovato tra il lavoro dell’artista belga e queste opere del passato connessioni poetiche, che invitano ad una riflessione sull’arte, sull’immaginazione e sul pensiero degli artisti nel corso della storia.Il percorso inizia con due sculture in bronzo, “To Wear One’s Brain On One’s Head” (2018) e “De blikopener” (2017). Questi autoritratti dell’artista, che porta in bilico il proprio cervello sulla testa e che tiene in mano un apriscatole, saranno una sorta di guida per tutta la mostra, che dispiegherà nei vari spazi del Palazzo l’intimo pensiero di Fabre riguardo all’arte, al pensiero umano, alla fantasia e all’immaginazione.
40,00

Jan Fabre. I castelli nell'ora blu-The Castles in the Hour Blue

Jan Fabre. I castelli nell'ora blu-The Castles in the Hour Blue

Libro: Libro rilegato

editore: BUILDING

anno edizione: 2019

36,00

Fabre Jan. Spiritual Guards. Ediz. italiana

Fabre Jan. Spiritual Guards. Ediz. italiana

Libro: Libro rilegato

editore: Forma Edizioni

anno edizione: 2017

49,00

Jan Fabre. Spiritual guards

Jan Fabre. Spiritual guards

Libro: Libro rilegato

editore: Forma Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 160

49,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.