fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Fiorilli

Vero, doppio o falso? La contraffazione delle opere d'arte nel diritto italiano

Vero, doppio o falso? La contraffazione delle opere d'arte nel diritto italiano

Maurizio Fiorilli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2023

pagine: 442

La contraffazione di opera d’arte riguarda ogni genere di manufatto, dal reperto antico al gioiello moderno, dal codice miniato alla serigrafia contemporanea, dal disegno su carta al dipinto su tela. L’opera si articola in quattro capitoli, ciascuno dei quali evidenzia profili diversi della materia della contraffazione della cosa di interesse culturale. Nel Primo si fornisce un quadro sintetico del fenomeno della contraffazione di opere d’arte, presentando dati e illustrando esempi significativi del fenomeno. Nel Secondo si analizza il reato di contraffazione di opere d’arte. Il dato testuale è foriero di molteplici dubbi interpretativi. Il primo di essi è legato alla natura extra-giuridica dei, a cominciare dall’espressione “opera d’arte”. Nel Terzo si analizza la circolazione delle opere d’arte contraffatte, quindi la responsabilità del venditore nelle trattative di vendita e i diritti dell’acquirente nel caso di acquisto di cose di interesse culturale contraffatta. Nel Quarto si forniscono cenni sul trattamento penale della contraffazione di opere d’arte negli ordinamenti francese, spagnolo, tedesco e statunitense.
25,00

Il caso Atleta vittorioso di Fano

Il caso Atleta vittorioso di Fano

Maurizio Fiorilli

Libro: Copertina rigida

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2020

pagine: 198

La vicenda della esportazione clandestina della statua "L'atleta vittorioso" di Lisippo è stato lo spunto per l'autore per approfondire le problematiche giuridiche che si sono poste nella trattazione del caso in sede stragiudiziale e giudiziaria. La rivendica di un bene culturale illecitamente sottratto al patrimonio culturale nazionale richiede una approfondita analisi non solo del diritto nazionale dello Stato di origine, ma anche di quello dello Stato di importazione, nonché delle convenzioni internazionali multilaterali e bilaterali in materia di diritto dei beni culturali ratificate dagli Stati interessati alla vicenda.
20,00

Beni culturali. Fiscalità mecenatismo circolazione

Beni culturali. Fiscalità mecenatismo circolazione

Maurizio Fiorilli, Sandra Gatti

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2019

pagine: 376

L’Italia per le vestigia delle culture antiche presenti nel suo territorio, i monumenti d’arte, le raccolte e le opere d’arte, le città d’arte ed i borghi storici è stata definita "un museo a cielo aperto". È però un tesoro per lo più abbandonato e in degrado per la colpevole disattenzione dei cittadini e della politica. L’esiguità degli stanziamenti pubblici per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali di proprietà pubblica e la progressiva erosione della c.d. fiscalità di vantaggio dei beni culturali di proprietà privata sono la causa di tale degrado e la prova di tale disattenzione. Si trascura il fatto che il patrimonio culturale della Nazione oltre ad essere oggetto di un obbligo internazionale di salvaguardia nella sua integrità e piena fruibilità ha anche una rilevante ricaduta di carattere economico. Nell'affrontare il tema della fiscalità di vantaggio dei beni culturali e della loro circolazione nazionale e internazionale gli autori hanno voluto fornire una panoramica della normativa vigente per consentirne una valutazione in termini di efficacia e nel contempo contribuire ad una scelta di inversione di tendenza normativa e amministrativa.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.