Libri di Maurizio Cosentino
La «phronesis» dei moderni. Neoaristotelismo, post-hegelismo e la filosofia di Rüdiger Bubner
Maurizio Cosentino
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 245
In Socrate la "phronesis" è disposizione a fare il bene, derivante dalla preliminare conoscenza che si ha di esso; per Platone è invece virtù vera e propria, gnoseologica e pratica, ma specialmente politica: la devono assolutamente possedere i reggitori dello Stato. Aristotele definisce la phronesis: disposizione pratica, accompagnata da ragione verace, intorno a ciò che è bene e male per l’uomo. Essa non è insegnabile, i suoi principi non possono teorizzarsi al di fuori, prima o al di là della prassi, bensì durante. Non sono ancora esistite scuole che rilasciano diplomi in prassi e per quanto riguarda la sua verificabilità, la prassi è interamente affidata a se stessa. Questa virtù, scoperta dagli antichi, corrisponde a ciò che i moderni hanno definito: prudenza o anche astuzia, il sapere bene usare la bestia e lo uomo, soprattutto in senso machiavelliano. Le pagine del XVIII capitolo del "Principe", mai definite in modo più autentico: sconvolgenti, sono l’atto di nascita della "phronesis" dei moderni. Agli inizi degli anni ‘70 del Novecento, la "phronesis" è stata, in Germania, al centro del dibattito sulla cosiddetta riabilitazione o rinascita della filosofia pratica, trovando forti sostenitori in Gadamer e in Bubner. Tale esperienza ha rappresentato – soprattutto nel caso di Bubner – non solo il riconoscimento dell’assoluta superiorità di Aristotele nell’aver compreso il principio filosofico dell’agire e la struttura della prassi, ma la fondazione di una corrente neoaristotelica, della quale Bubner fu strenuo e inflessibile capofila. Ragione pratica e storia, teoria e prassi culminano in Hegel e divengono il contenuto di un’astrazione post-hegeliana, destinata a conquistare e liberare il mondo nelle forme di una rivoluzione. La critica post-hegeliana ha poi condotto se stessa al compimento pratico della filosofia che dimostra, a sua volta, l’inconfutabilità dell’idealismo tedesco e, soprattutto, di quello hegeliano. Il significato della phronesis degli antichi si riafferma ogni volta che sorge il bisogno della filosofia, che si identifica col bisogno di libertà e che nella libertà trova il suo appagamento. È un atto storicamente concreto che alimenta la politica e il diritto, rinnova e rafforza lo Stato. In questa prospettiva, filosofare non significa solo imparare a morire, bensì imparare, ogni giorno, a vivere più liberi.
Ermetismo e massoneria. Eermete Trismegisto, Christian Rosenkreuz, e ifigli della Vedova
Maurizio Cosentino
Libro
editore: Atanòr
anno edizione: 2012
pagine: 224
Che importanza ha avuto la trasmissione dell'ermetismo nel processo storico che ha condotto alla formazione della massoneria? Attraverso quali episodi della storia moderna, l'ermetismo e la massoneria si sono alimentati in una simbiosi sotterranea che, dalla diffusione della Riforma luterana e nel teatro europeo della guerra dei Trent'anni, è riemersa con la nascita di circoli come quello di Tubinga e di accademie come la Royal Society? Su questi interrogativi molti studiosi e filologi hanno cercato risposte, talvolta gli esiti hanno condotto a interpretazioni tanto errate, quanto incomplete. "Il Corpus Hermeticum", i Manifesti rosacrociani, i Rituali dei gradi del rito scozzese antico e accettato e la straordinaria produzione e diffusione delle opere di J. V. Andreae, J. A. Comenius, H. Kuhnrath, J. Dee, M. Maier, Geber, R. Fludd, A. Kircher e di moltissimi altri autori ermetici e occultisti hanno alla loro origine il culto di Ermete tre volte grandissimo. Egli assume il ruolo e l'identità di filosofo, di sacerdote e di re e adatta queste funzioni, nel loro proporzionale grado di conoscenza, alle dimensioni concrete e storicamente realizzate di un progetto di aspirazione incessante al progresso, alla tolleranza e alla libertà. Ermete Trismegisto, Christian Rosenkreuz e i Figli della Vedova sono un'unica famiglia.

