Libri di Maurice M. Cotterell
La tomba perduta
Maurice M. Cotterell
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 2005
pagine: 247
Le storie inca narrano di due divinità, Viracocha Pachacamac e Viracocha, "Signore del mondo" e "Schiuma del mare", che attraversarono Bolivia e Perù compiendo miracoli e insegnando agli uomini la suprema scienza del sole. Per secoli gli studiosi hanno cercato di interpretare le leggende relative a queste figure dotate di poteri sovrannaturali, appartenenti a una razza sconosciuta in America latina e a una civiltà pre-incaica, ma le hanno sempre relegate nell'ambito della mitologia. Per Cotterell la storia dei due dèi bianchi non è solo un mito: essi vissero realmente nel Perù di 1500 anni fa e i loro resti sono conservati nelle tombe dei signori di Sipàn scoperte nel 1987.
Le profezie dei Maya. Alla scoperta dei segreti di una civiltà scomparsa
Adrian G. Gilbert, Maurice M. Cotterell
Libro: Libro rilegato
editore: Corbaccio
anno edizione: 2004
pagine: 384
I Maya, popolo misterioso che edificò straordinarie piramidi nelle foreste tropicali dell'America centrale, sono ancora circondati da enigmi irrisolti: da dove arrivarono, perché scomparvero improvvisamente e perché costruirono templi così eccezionali? Decodificando le loro complesse rappresentazioni astronomiche, gli autori rivelano il significato delle profezie, giungendo alla conclusione che la nascita e la fine della civiltà coincidono con i cicli delle macchie solari e che le antiche civiltà dell'America centrale furono fondate dagli antichi egizi sopravvissuti alla scomparsa di Atlantide.
I guerrieri di terracotta. I codici segreti dell'armata dell'Imperatore
Maurice M. Cotterell
Libro: Libro rilegato
editore: Corbaccio
anno edizione: 2004
pagine: 352
Nel 1974 un contadino di Xian, scavando nel suo campo, diede l'avvio a una delle maggiori scoperte archeologiche del XX secolo: un esercito di ottomila guerrieri di terracotta diversi per altezza, espressioni e vesti, a guardia di una collina artificiale che nasconde un'immensa piramide, il monumento sepolcrale di Ch'in Shi Huangdi, primo imperatore della Cina unita. La tomba non è stata ancora aperta: la spiegazione ufficiale è che è meglio attendere per raggiungere conoscenze tecnologiche tali da non danneggiarla. La leggenda narra però che sia protetta da sistemi di difesa mortali. Con la sua conoscenza di come e perché gli antichi celavano informazioni nei loro tesori, l'autore decodifica i simboli che nascondono i messaggi dell'imperatore.
Le profezie di Tutankhamon
Maurice M. Cotterell
Libro
editore: TEA
anno edizione: 2003
pagine: 399
Akhenaton era davvero il padre di Tutankhamon? La tomba di Tutankhamon è stata veramente depredata? Che rapporto esiste tra il mitico capo dei Maya, Pacal, e il faraone Tutankhamon? Maurice Cotterell ha trovato la chiave per decifrare questi enigmi in una piramide messicana, il Tempio delle Iscrizioni a Palenque, nello Yucatan. Le rivelazioni di Cotterell ci porteranno alla scoperta della vera storia del re fanciullo, nato sulle rive del Nilo più di 3.000 anni fa, e alla scoperta del re maya bambino, nato più di 1250 anni fa, nelle foreste del Messico.
I superdei
Maurice M. Cotterell
Libro
editore: TEA
anno edizione: 2002
pagine: 264
Appassionato conoscitore del popolo Maya, Maurice Cotterell indaga sui nessi tra le rappresentazioni di quella civiltà e i grandi misteri del mondo. Attente ricerche condotte all'interno del Tempio delle iscrizioni, nella cittadina messicana di Palenque, gli hanno consentito di trovare la chiave di decodificazione degli innumerevoli segreti che si celano nelle vestigia di quel popolo: nell'archittetura dei templi e dei palazzi, nelle incisioni, nei gioielli, nei dipinti. Tutto ciò per dimostrare che esiste un messaggio universale destinato alla nostra epoca.
Le profezie di Tutankhamon
Maurice M. Cotterell
Libro
editore: Corbaccio
anno edizione: 2000
pagine: 400
Dopo aver tracciato un parallelismo tra Tutankhamon e il dio vivente maya Pacal ed essere giunto alla conclusione che i due re bambini erano la reincarnazione l'uno dell'altro, Cotterell afferma che in ciascuna incarnazione essi arricchivano la loro conoscenza. Questa tuttavia era riservata solo a pochi eletti (attraverso il culto del sole l'autore unisce nel corso dei secoli gli egizi, i maya, i santi cristiani e i rosacrociani) e per salvaguardarla gli antichi la codificavano nei loro tesori secondo un codice di cui solo pochi avevano la chiave. Cotterell ha trovato in una piramide messicana una di queste chiavi che gli ha consentito di decodificare i tesori della tomba di Tutankhamon.