Libri di Matteo Monti
Regolazione del discorso pubblico online e processi costituzionali di integrazione. Una comparazione UE Usa
Matteo Monti
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2025
pagine: 340
Populismo e Costituzione. Una prospettiva giuridica
Giacomo Delledonne, Giuseppe Martinico, Matteo Monti, Fabio Pacini
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2022
pagine: XVI-176
Populismo è una delle parole chiave della discussione pubblica contemporanea: ora è adoperato in senso polemico («fare argine al populismo»), ora è apertamente rivendicato. Il nostro Paese ha un rapporto di lunga durata con populismi variamente declinati e il populismo italiano, inoltre, si colloca e si sviluppa in un ‘ambiente’ costituzionale peculiare. Una delle caratteristiche fondamentali della Costituzione repubblicana, elaborata nel segno della reazione ai totalitarismi e della difesa del pluralismo, è la valorizzazione di garanzie contro-maggioritarie che non si pongono in antitesi rispetto alla democrazia, ma ne costituiscono parte integrante. La grande sfida del costituzionalismo consiste non soltanto nel respingere gli insidiosi attacchi del populismo alle gerarchie di valori che caratterizzano le democrazie costituzionali, ma anche nel superare un approccio puramente difensivo alle pretese populiste.