Libri di Matilde Morrone Mozzi
Il segreto di Augusta. Voci e riflessi
Matilde Morrone Mozzi, Maria Letizia Perri
Libro: Copertina rigida
editore: Zefiro
anno edizione: 2022
pagine: 112
"Il segreto di Augusta" è una storia vera che parla dell'amore e del cessare dell'amore, che evoca la tenerezza e la passione, narrando il dolore, il rancore e il rimpianto. Un raccontare che comporta insieme adesione agli accadimenti e loro reinvenzione, attraverso discontinuità, frattura di voci dissonanti e un immaginario dall'andamento simile al sogno. È uno sguardo che vuol farsi strada verso l'indicibile soglia di una storia che apra i confini ad un narrare femminile, dove gli opposti assumono nuove configurazioni in cui siano presenti anche i rami interrotti, anche le vie abbandonate, capaci di riproporsi per una comprensione mai del tutto compiuta. Parole intrecciate per riavvolgere una vita, recuperando voci per acquistare voce. Matilde Morroni Mozzi e Maria Letizia Perri tessono nella trama di un romanzo biografico i segreti del sentimento, evocando voci del passato che giungono fino a noi. Il loro emergere è simile a un esporsi, affinché qualcosa alla fine si mostri, non come parte di ciò che è assente o incompleto, non come indugio di qualcosa che sta per svanire, ma come un aprirsi, un venire alla luce.
Bestiario. Libro degli animali simbolici in C. G. Jung
Matilde Morrone Mozzi
Libro: Libro rilegato
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2016
pagine: 250
Il Bestiario intende avvicinarsi agli animali descritti nell'opera di C. G. Jung come "il massimo sistema simbolico della coscienza umana dal tempo della preistoria". Lungo questo ricercare il contenuto prende a poco a poco il colore prezioso delle cose tramandate, si compone con le immagini della mitologia, si confonde con le leggende e i sogni. Le parole chiedono agli animali, anche a quelli più tenebrosi, di venire alla luce, persuadendoli ad uscire dal secolare silenzio e offrendo loro modalità espressive: modi di darsi un'immagine attraverso la parola che evoca e attinge ad un immaginario che contiene il passato e dal passato è attivata.
Sversi
Matilde Morrone Mozzi
Libro: Libro rilegato
editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata
anno edizione: 2014
pagine: 107
"Non è detto che la leggerezza sia sempre frivola, né che le emozioni siano sempre cieche, né che la poesia sia sempre agli antipodi della prosa. Ecco tre stereotipi che i testi presentati tendono a sconfessare in un solo colpo. Persino il confine formale tra generi letterari sembra abolito: i 'versi' si 's-versano' nella prosa e 'vice-versa', come il gioco del titolo lascia intendere. La poesia non rinuncia al ragionare disteso, solitamente attribuito alla prosa d'altro canto si libera dalla trama ordianata del racconto, stemperandosi in atmosfere rarefatte e oniriche. Storie inaudite, racconti sospesi che non si lasciano confinare alla superficie della tessitura verbale: esigono un andirivieni paziente tra parola e silenzio" (Luigi Alici)
Luoghi del desiderio. Percorsi dell'individuazione personale
Matilde Morrone Mozzi
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2002
pagine: 176
La questione centrale del volume è la sopravvivenza del desiderio nel percorso della nostra individuazione personale: come si maschera e se noi sapremo riconoscerlo o non lo lasceremo cadere nella notte della estraneità. E con quale linguaggio accostarsi ad esso, perché sviluppi attraverso nuove solidarietà nuova voce. Di qui emerge quell'indefinibile carica simbolica che impregna il testo.