Libri di Massimo Vinti
Il Dottor Rukmani. Ovvero, come avvicinarsi allo yoga nella vita di tutti i giorni
Massimo Vinti
Libro: Libro in brossura
editore: Viola Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 210
Questo libro è nato dal desiderio di proporre la disciplina dello Yoga al grande pubblico, esponendola in un romanzo in modo semplice e scorrevole. I personaggi del racconto sono persone comuni, a cominciare dai due protagonisti, il dottor Rukmani e Marco, che si ritroveranno a un seminario di Yoga. Qui, i partecipanti non faranno esperienze eccezionali, ma conosceranno verità semplici, verità che, una volta assimilate, saranno i presupposti di una vera crescita interiore; piccoli semi che daranno, nel tempo, i loro frutti. Questo libro avrebbe anche l’ambizione di tracciare una linea di confine tra lo Yoga che ci è stato trasmesso da una tradizione millenaria e la leggenda metropolitana che porta lo stesso nome, animata da correnti New Age, occultiste, salutiste e quant’altro.
Samkhyakarika. La dottrina fondamentale dello yoga sutra
Isvarakrsna
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 160
La conoscenza del Samkhya pressoché sconosciuto in Occidente, è molto importante per lo studio dello Yoga, dato che questa disciplina sviluppa una sua particolare via verso la liberazione (kaivalya) basandosi proprio sui principi esposti dal Samkhya. Alcuni studiosi sostengono addirittura che né il Samkhya né lo Yoga siano completi in sé, mentre invece si ottiene un sistema compiuto in tutte le sue parti quando le due discipline si connettono tra loro.
Yoga sutra. Il più antico testo di yoga con i commenti della tradizione
Patañjali
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 244
Lo Yoga é una disciplina che si é sviluppata nel solco di una tradizione millenaria fondata sulla rivelazione vedica, la cui origine si perde nella notte dei tempi; tale disciplina ci è stata tramandata nel corso dei secoli nella forma dello Yoga Sutra, un'opera attribuita a Patanjali e commentata da grandi maestri del passato come Vyasa, Vacaspati Misra e Vijñana Bhiksu. La presente edizione si propone di approfondire, oltre al testo, questi commentari che hanno un'importanza fondamentale nella comprensione dello Yoga, a cominciare da quello di Vyasa ma con particolare attenzione anche all'opera di Vijnana Bhiksu, un grande maestro vissuto nel sedicesimo secolo. Bhiksu rende esplicito il pensiero esposto in estrema sintesi da Vyasa nel suo commento, mettendo in relazione il primo e il secondo capitolo del Sutra con i due grandi sentieri di realizzazione spirituale della tradizione indù, la Via della Conoscenza (jnana marga) e la Via dell'Azione (karma marga). Grazie a questa chiave di lettura il Satra ci svela non l'insegnamento di Patanjali, come si dice comunemente, ma i suoi due insegnamenti, il primo indirizzato ai discepoli già in grado di controllare la propria mente, il secondo dedicato a coloro che non sono ancora in grado di farlo. Vyasa considera questo secondo sentiero di realizzazione uno Yoga a parte, diverso da quello definito nel primo capitolo, e destinato particolarmente a coloro che conducono una vita attiva, come i praticanti occidentali.