fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Rubulotta

Mai affezionarsi a una ricetta

Mai affezionarsi a una ricetta

Massimo Rubulotta

Libro: Libro in brossura

editore: Vocifuoriscena

anno edizione: 2017

pagine: 192

I ricordi si intrecciano al presente, il prima e il dopo si rincorrono, fa capolino una punta di rabbia, mai rivolta alla nuova condizione, semmai a chi non dà segno di comprenderla. E sembra di rivivere con l’autore ogni passo della sua vita, sembra di sentire la musica, onnipresente amante e amata, accompagnarlo prima e dopo, senza mai smettere di offrire un senso al suo tempo. Non c’è nostalgia nel riandare con la mente ai cani, amici di percorso tanto cari, oppure alla madre, fragile e dolce, e neppure alle scorribande notturne per i locali di Milano o alle bischerate compiute da bambino. Semmai la carezza del ricordo e la consapevolezza, maturata dopo, che la vita può diventare più preziosa quando ti sfida. Ed ecco nascere nuove forme di espressione che si affiancano alla musica, come la pittura e la poesia, e questa prima opera di prosa, che scardina la falsa sicurezza delle ricette di vita a cui troppo spesso ci abbandoniamo, rinunciando a conoscere sapori nuovi.
15,00

Visto e considerato

Visto e considerato

Marco Ongaro, Massimo Rubulotta

Libro

editore: Bonaccorso Editore

anno edizione: 2002

pagine: 198

12,00

Cento di 100. Parole e croste

Massimo Rubulotta

Libro

editore: Tracce e Ombre

anno edizione: 2023

pagine: 148

"Sei un percussionista, e non puoi più suonare. Ami passeggiare tra i boschi, in montagna, sul lago, ovunque, e non puoi più camminare. Sei uno spirito libero, e il tuo corpo ti ha ingabbiato. E allora che fai, ti arrendi, di deprimi, ti ammazzi? Ma va là. Ci vuole altro. Questo lo spirito che anima Massimo Rubulotta, che in questo libro ci propone la sua piccola follia: una raccolta di cento haiku, tutti rigorosamente di cento caratteri – da cui il titolo –, corredati da cento dipinti digitali. Immagini e parole che si rincorrono, dialogano tra loro, e amalgamandosi creano impreviste suggestioni, fino a diventare vera e propria musica. E, ogni dieci haiku, ogni dieci dipinti, una ricetta surreale, elaborata da una fantomatica cuoca cinese. Quale il significato di questa singolare scelta? Forse l’autore vuole suggerirci che pittura e poesia sono un cibo per l’anima? Forse, più semplicemente, ci sta dicendo: via, non prendiamoci troppo sul serio."
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.