Libri di Massimo Moretti
Gli animali e la caccia nell'immaginario di Francesco Maria II della Rovere
Libro: Libro in brossura
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2024
pagine: 432
Principe filosofo, come lo definì Torquato Tasso, Francesco Maria II della Rovere aveva un rapporto viscerale con i libri e con la natura. Nella sua biblioteca a Casteldurante non mancava quasi nulla per approfondire lo studio di ogni specie vivente, a partire dall’Historia Animalium di Aristotele, di cui promosse la prima traduzione volgare. Pietro Candido Decembrio, Conrad Gesner, Pierre Belon, Ulisse Aldrovandi, Pietro Andrea Mattioli sono solo i più importanti tra gli autori collezionati. Il mondo animale, e il suo immaginario, si riaffacciano continuamente nei resoconti di viaggio (Ramusio), nelle bibbie e negli scritti spirituali (Bartolomeo Ricci), nei trattati di veterinaria, nelle raccolte di imprese (Giovio, Capaccio) e di personificazioni (Ripa), negli emblemata (Alciati) nei manuali per la caccia (Raimondi). Il duca amava contemplare la natura nelle selve di Casteldurante, nella villa di Monteberticchio o al Barco. Qui, vivendo come un anacoreta, si metteva in ascolto del canto degli uccelli o assisteva compiaciuto alla nascita dei daini. Ciò non contrastava con la sua predilezione per l’arte venatoria, praticata ma anche messa in scena attraverso rappresentazioni visive o letterarie. Esercizi nobili riservati al Principe e alla sua corte, le cacce si trasformavano in atti di possesso e di governo del territorio del ducato, manifestazioni simboliche e archetipiche della supremazia sulla “bestia immane”, una sfida reale e allo stesso tempo immaginaria. A valle di un intenso percorso di ricerca, si propone infine un thesaurus e un metodo per lo studio degli immaginari storici da applicare alle future indagini. Gli studi raccolti in questo volume si muovono tra le scansie della biblioteca dell’ultimo duca di Urbino, quasi un’accademia fondata nei tempi opachi che precedettero la devoluzione (1631). Un caso studio poco noto per la storia dell’iconografia naturale che – passando per il museo di Athanasius Kircher – approderà più tardi all’illustrazione enciclopedica di Diderot e D’Alembert.
Amore e Psiche. Una conversazione tra Jacques Lacan e Jacopo Zucchi alla Galleria Borghese
Libro: Libro in brossura
editore: De Luca Editori d'Arte
anno edizione: 2024
pagine: 64
Ricordando i quarant'anni dalla morte di Jacques Lacan la Galleria Borghese, in collaborazione con il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte e Spettacolo della Sapienza e dell'Istituto Freudiano di Roma, ha voluto dare risalto all'originale apporto dell'analista francese alla lettura del dipinto che lui stesso intitola Psiche sorprende Amore, firmato e datato del pittore fiorentino Jacopo Zucchi nel 1589. Lacan incontrò l'opera la prima volta durante uno dei suoi numerosi soggiorni romani, in un luogo secondario e inatteso della Galleria, all'uscita dell'ascensore, e ne rimane folgorato. Erano i primi giorni di aprile del 1961. Tornato a Parigi al termine di quelle vacanze pasquali, lo psicanalista, che si era procurato una riproduzione del dipinto, chiese al pittore André Masson di realizzare una sintesi grafica di quella visione lenticolare dello Zucchi, facendo poi circolare il disegno e le riproduzioni tra i suoi allievi. Mettendo a fuoco alcuni dettagli del dipinto, tra i quali lo straordinario vaso di fiori, Lacan trovò la strada per sviluppare un nuovo ragionamento intorno al "complexe de castration". Quel vaso di fiori che copre parzialmente "Amore", interpretabile in un primo tempo come atto di censura, nel pensiero di Lacan diviene invece segno del vuoto, di un'assenza, la rivelazione di una "presenza assente" e di una "assenza presentificata"
«Storia dell'arte» in tempo reale. Anticipazioni e ricerche in corso, affacci sull'attualità, scoperte, nuove letture 2022-2023. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 244
In questa pubblicazione antologica sono raccolti gli articoli - dedicati a ricerche in corso, mostre, scoperte e riscoperte - pubblicati da maggio 2022 a luglio 2023 nel blog "Storia dell'arte" in tempo reale. Gli autori e le autrici dei testi: Maria Giulia Aurigemma, Irene Baldriga, Manuel Barrese, Giorgio Bonsanti, Tommaso Borgogelli, Anna Cavallaro, Paolo Coen, Giulia Daniele, Maria Teresa De Lotto, Viviana Farina, Francesco Gatta, Ettore Giovanati, Diletta Monaco, Federica Maria Papi, Francesca Parrilla, Julie Pezzali, Luca Pezzuto, Claudio Sagliocco, Ilaria Sanetti, Maria Grazia Tolomeo, Stefania Ventra, Clovis Whitfield.
«Storia dell'arte» in tempo reale. Anticipazioni e ricerche in corso, affacci sull'attualità, scoperte, nuove letture 2021-2022
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 360
In questa pubblicazione antologica sono raccolti gli articoli - dedicati a ricerche in corso, mostre, scoperte e riscoperte - pubblicati dall'aprile 2021 all'aprile 2022 nel sito Storia dell'arte in tempo reale. Gli autori e le autrici dei testi: Simone Andreoni, Roberta Bernabei, Tommaso Borgogelli, Francesca Curti, Giulia Daniele, Lili Davenas, Daphne De Luca, Lisa Della Volpe, Chiara Felicetti, Pierre-Antoine Ferracin, Barbara Ghelfi, Ettore Giovanati, Antonio Lampis, Eleonora Magli, Antonio Marras, Romana Mastrella, Vincenzo Palleschi, Gianni Papi, Giuseppe Porzio, Massimo Pulini, Claudio Sagliocco, Anna Rebecca Sartore, Antonella Sbrilli, Maria Grazia Tolomeo, Mónica Vázquez Astorga, Orietta Verdi, Giulio Zavatta.
Gio
Massimo Moretti
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2013
pagine: 136
Un chirurgo di fama nazionale dopo un incidente, da lui causato, decide di cessare la sua attività di medico e di ritirarsi in un casa di famiglia, disabitata da qualche anno, in un piccolo centro della riviera ligure di ponente. Qui incontra un vecchio pescatore ma, soprattutto, un'amica di gioventù e un compagno di avventure giovanili con il quale risolverà un intricato enigma.
Il vecchio Luigi
Massimo Moretti
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2011
pagine: 172
La storia dell'Italia e di Milano del secolo scorso attraverso le memorie, le riflessioni, politiche e di costume, i rimpianti, che un centenario racconta ad un giovane aspirante scrittore, che viene spronato dal vecchio a non desistere mai dai suoi proponimenti e progetti ispirati alla massima onestà.
Viola
Massimo Moretti
Libro
editore: Mjm Editore
anno edizione: 2015
pagine: 148
Trattasi di una vicenda che coinvolge il marito e la figlia di una dottoressa che muore in un incidente automobilistico. Il marito, Vittorio, trova una lettera minatoria nella tasca di una giacca della moglie e inizia delle indagini che lo porteranno in Africa e a scoprire finalmente le cause della morte della moglie.
Il cinema di guerra americano (1968-1999)
Giaime Alonge, Roy Menarini, Massimo Moretti
Libro
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2014
pagine: 232
L'incontro
Massimo Moretti
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2008
pagine: 140
L'urlo
Massimo Moretti
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1993
pagine: 184
"Aveva di che in zucca, da ammobiliare venti manicomi" (Céline) è l'epigrafe de L'urlo, una storia che confonde uomini e animali poiché la folle violenza delle bestie chiuse nello zoo è simile a quella dei giovani dentro la loro "gabbia" che è la scena metropolitana della Milano degli anni novanta. I due protagonisti (gli animali più pericolosi) finiranno per annientare Sophie, la più debole, segregandola, torturandola, violentandola, trasformandola in una bambola di carne da martoriare, con una sorta di delirante e fredda liturgia.