Libri di Massimo Brambilla
Augusto il gran bugiardo
Massimo Brambilla
Libro: Copertina morbida
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2019
pagine: 522
Roma è stata la città più grande, magnifica e gloriosa ma anche menzognera e insensibile. Tutto ha inizio in una mattina di giugno, un giovane uomo, il cui nome non conta, affascinato dalla vita di Cesare Augusto,si mette in testa di scrivere la sua biografia, e decide di chiedere aiuto a Marco Valerio Messalla, suo lontano cugino, che lo indirizza a sua volta a Tuscolo dalla persona giusta, ovvero Asinio Pollione. Partito con una idea e una trama precisa in testa, ben presto si ritrova a fare i conti con una amara scoperta poiché, i libri sui quali ha studiato "non sono stati scritti seguendo le buone regole che ogni storico deve seguire, ma sono nient'altro che un panegirico senza una briciola di verità dietro. Tutta roba che vale due soldi e forse neanche quelli. Roba che manca di onestà intellettuale, cioè della qualità più importante per un libro di storia. Ma forse è proprio l'onestà intellettuale il difetto più madornale di questa nostra società. Perché i potenti la temono come la gramigna". E per scrivere davvero la storia così com'è ci vuole davvero coraggio e determinazione.
PSC e PSS
Massimo Brambilla, Benvenuto Maninetti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2011
pagine: 748
Il volume è rivolto al professionisti che operano nel settore delle costruzioni e, più in particolare, a coloro che svolgono l'attività di coordinatore della sicurezza, sia in fase di progettazione che in fase di esecuzione. Il manuale propone approfonditi commenti della normativa specifica in vigore associata a quelli che sono gli obblighi amministrativi e operativi in capo ai principali soggetti coinvolti (committenti, responsabili dei lavori, coordinatori della sicurezza, datori di lavoro e lavoratori autonomi), oltre a una metodologia innovativa per la redazione del PSC e del PSS mediante l'uso di documenti (schede prestrutturate) già collaudati dagli autori nella pratica professionale. Di particolare rilievo è anche l'approfondimento giurisprudenziale proposto dall'avv. Giovanni Tagliabue che ha collaborato con gli autori alla redazione del manuale. L'elaborazione delle schede accompagna "passo-passo" il compilatore nella predisposizione di un PSC, o di un PSS, aderente ai contenuti minimi imposti dall'allegato XV del D.Lgs. 81/08. La compilazione delle schede secondo l'ordine preimpostato consente, in modo pratico e veloce, la personalizzazione del Piano rispetto al cantiere a cui fa riferimento, nonché l'ottenimento di un documento di semplice redazione, dal contenuto conciso e di facile lettura e comprensione.
POS e PiMUS. Guida pratica alla redazione. Relazioni personalizzate per ogni tipo di cantiere
Massimo Brambilla, Benvenuto Maninetti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2010
pagine: 442
Il testo, giunto alla terza edizione, aggiorna i contenuti del POS e del PiMUS ai sensi del recente D.Lgs. 106 del 3 agosto 2009. Il volume è rivolto a tutti i soggetti operanti nel settore delle costruzioni civili e industriali e affronta gli aspetti legati alla sicurezza del cantiere. Il manuale propone approfonditi commenti della normativa specifica in vigore, associata agli obblighi burocratici e operativi in capo ai datori di lavoro/lavoratori autonomi, oltre a una metodologia innovativa per la redazione del POS e del PiMUS mediante l'utilizzo di documenti dagli autori già usati e collaudati nella pratica professionale. Le schede "prestrutturate" consentono di: personalizzare gli elaborati rispetto al cantiere a cui fanno riferimento; facilitare l'approccio anche a soggetti poco abituati a gestire la documentazione inerente la sicurezza dei cantieri; produrre un documento tecnico di agevole consultazione con la tecnica "passo-passo". I modelli proposti non sono rivolti solo all'operatore edile in senso stretto, ma anche a tutti gli altri soggetti a cui competono le opere complementari quali, ad esempio scavi e movimento terra, impianti, lattonerie, rivestimenti, serramenti, coperture e impermeabilizzazioni, ecc. Una serie di allegati complementari (schede di natura informativa, formativa od operativa) consentono di completare i Piani tramite un'ulteriore serie di analisi.
POS e PiMUS. Guida pratica alla redazione. Relazioni personalizzate per ogni tipo di cantiere
Massimo Brambilla, Benvenuto Maninetti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2009
pagine: 403
Il volume è rivolto a tutti i soggetti operanti nel settore delle costruzioni civili e industriali e affronta gli aspetti legati alla sicurezza del cantiere. Il testo, giunto alla seconda edizione, aggiorna i contenuti del POS e del PiMUS ai sensi del recente D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 "Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro", noto come Testo Unico per il riordino della disciplina inerente la sicurezza sul lavoro. Dopo l'illustrazione della normativa specifica in vigore, il manuale propone una metodologia operativa innovativa per la redazione del POS e del PiMUS attraverso documenti operativi degli autori già usati nella pratica professionale; possibilità di personalizzare gli elaborati rispetto al cantiere a cui faranno riferimento; facilità di approccio anche per soggetti che fino a oggi hanno trovato difficoltosa la gestione burocratica e operativa della sicurezza nei cantieri; facilità di redazione tramite l'utilizzo di programmi informatici di uso corrente o la semplice compilazione manuale; semplice compilazione dei documenti pre-strutturati secondo la logica della check list; contenuti essenziali finalizzati alla produzione di un documento tecnico di agevole consultazione.
POS e PiMUS. Guida pratica alla redazione
Massimo Brambilla, Benvenuto Maninetti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2007
pagine: 287
Questo volume è rivolto a tutti i soggetti operanti nel settore delle costruzioni civili e industriali e affronta gli aspetti legati alla sicurezza del cantiere. Dopo una breve illustrazione della normativa specifica in vigore, il manuale propone una metodologia operativa per la redazione del POS (piano operativo di sicurezza) e del PiMUS (piano di montaggio, uso e smontaggio di ponteggi) conforme ai recenti dettami normativi, tra cui: D.P.R. 222/03, D.Lgs. 235/03, D.Lgs. 187/05, D.Lgs. 195/06. Il manuale permette la redazione di POS e PiMUS attraverso: documenti operativi degli autori già usati nella pratica professionale; possibilità di personalizzare gli elaborati rispetto al cantiere a cui faranno riferimento; facilità di approccio anche per soggetti che fino ad oggi hanno trovato difficoltosa la gestione burocratica e operativa della sicurezza nei cantieri; facilità di redazione tramite l'utilizzo di programmi informatici di uso corrente (Word ed Excel) o la semplice compilazione manuale; semplice e veloce compilazione dei documenti prestrutturati secondo la logica della check list; Al volume è allegato un CD contenente: il testo del manuale; le schede che compongono il POS e il PiMUS; una raccolta della normativa di riferimento; esempi di piani; immagini della segnaletica di sicurezza; file in formato .dwg per la redazione della planimetria di cantiere e del disegno dei ponteggi.