Libri di Massimiliana Pozzi Battaglia
Egittologia. Un'introduzione
Patrizia Piacentini, Massimiliana Pozzi Battaglia
Libro
editore: Le Monnier Università
anno edizione: 2023
pagine: XLVI-434
Questo manuale intende offrire al lettore, che sia uno studente universitario o un appassionato della storia egizia, una panoramica agile ma esaustiva sull’antica civiltà della Valle del Nilo, delineandone non soltanto la storia evenemenziale ma anche gli aspetti connessi alla vita quotidiana, alle credenze e ai culti religiosi, alla vita sociale e politica, all’artigianato e alla cultura materiale, ai commerci e ai rapporti con gli Stati confinanti. Dopo un’introduzione sulla storia dell’Egittologia, si susseguono i capitoli relativi ai differenti periodi della storia egizia e alle imprese dei singoli faraoni, dalle premesse pre- e proto-storiche sino al dominio romano. Il dato archeologico è esposto in maniera chiara, integrato dalle fonti testuali e iconografiche, e corredato da un ricco apparato bibliografico. Numerosi box tematici, infine, forniscono approfondimenti sugli aspetti più peculiari della cultura egizia: scrittura, letteratura, manifestazioni artistiche e architettura, usi e pratiche funerarie.
Regine, dee e donne nell'antico Egitto
Massimiliana Pozzi Battaglia, Federica Scatena
Libro: Libro in brossura
editore: Ceccarelli
anno edizione: 2021
pagine: 97
Nella società egizia la donna era tenuta in grande considerazione tanto che, definita nei documenti "signora della casa", era ritenuta giuridicamente uguale all'uomo. In ogni ambito sociale e culturale la donna rivestiva un ruolo essenziale: come regina al fianco del faraone, come madre e moglie nella sfera privata, e come sacerdotessa in ambito religioso. Il presente volume analizza, trattando diversi argomenti specifici il ruolo femminile nelle diverse epoche faraoniche, grazie anche a un'approfondita analisi della documentazione scritta e archeologica. Dopo una parte introduttiva sulla posizione sociale delle donne sotto il profilo giuridico, viene trattato il ruolo della donna in famiglia, la cura personale con attenzione a eleganza e cosmesi, e infine il coinvolgimento femminile nel lavoro e nelle attività produttive. Segue un approfondimento sul ruolo simbolico e politico della regina, attraverso l'analisi di grandi personalità come Hatshepsut, Nefertiti e Nefertari. Viene poi proposta un'analisi del femminino in ambito religioso: le principali dee del pantheon egiziano, le funzioni religiose riservate alla donna nel tempio e i ruoli sacerdotali, come le Divine Adotatrici di Amon.
Egizi etruschi. Da Eugene Barman allo Scarabeo Dorato. Catalogo della mostra
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2018
pagine: 126
La mostra Egizi Etruschinasce dall'opportunità di accostare produzioni e ideologie che hanno accompagnato la nascita e lo sviluppo d i due tra le più grandi mi Uà del Mediterraneo, un mare che nell'antichità ha sempre favorito gii scambi e V incontro di culture. In un periodo, come quello attuale, in cui il Mediterraneo è lo scenario di guerre, di tragedie, di "rifiuto del diverso", la cultura può forse riaprire un dialogo importante, purtroppo interrotto tra coloro che sulle rive del Mediterraneo vivono, seguendo il filo rosso della memoria: dialogo che è stato fonte di progresso, di solidarietà e di pace. La mostra Egizi Etruschi è anche un'importante occasione per presentare al pubblico, per la prima volta, e mettere a confronto con i reperti egizi trovati a Videi, in un "dialogo mediterraneo", alcuni preziosi oggetti egizi provenienti dalla collezione di Eugene Herman e dalla Sezione Egizia del Museo Archeologico di Firenze.