Libri di Marwan
Il drago e la principessa. Frammenti di alchimia
Marwan
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2022
pagine: 424
Il mito della lotta fra l'eroe e il drago per la salvezza di una fanciulla inerme è uno dei grandi archetipi iniziatici: quello del rapporto fra gli opposti apparenti e del possibile superamento della dualità. La consonanza tra la leggenda e l'operatività alchemica è tale che spesso i Maestri hanno espresso simbolicamente fasi, modalità e risultato del lavoro al forno, altrimenti incomunicabili con la parola, utilizzando come paradigma dell'Arte la leggenda del mostro che divora o imprigiona la principessa e dell'eroe, guerriero, santo o creatura angelica, che lo sottomette liberando la dama. In realtà, il drago dalla duplice natura, la fanciulla e il cavaliere sono una cosa sola, nascono da un identico seme, e ciò che in esso è eterno vuole tornare in comunione con lo Spirito per ricostituire l'unità perduta all'atto della creazione. In questa prospettiva l'alchimista è allo stesso tempo soggetto, oggetto e mezzo e riscopre la propria natura originaria liberandola dalla ganga della specificazione così come l'eroe libera la fanciulla.
L'arte del fuoco. Incontri con l'alchimia
Marwan
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2019
pagine: 248
“L’incontro dell’uomo con l’Alchimia è inesplicabile. Più che la curiosità o le qualità del singolo, nel cammino del neofita verso l’Arte è il maestro a rappresentare l’elemento chiave di un destino ancora non scritto. È raro che chi operi al forno riesca a definire compiutamente il perché abbia intrapreso la Via. […] Fatto è che non si diventa alchimisti per aver seguito un corso regolare di studi o per iter professionale, ma per vocazione. ‘La ricerca alchemica’, scrive Canseliet al riguardo, ‘si impone come un bisogno naturale che è impossibile frenare. Si installa esattamente con tutte le candide caratteristiche della vocazione’… E la vocazione, si sa, è inesplicabile. Non presuppone motivi.” (dalla Prefazione di Daniele Ruinetti)
Il risveglio di Ermete. Marcelin Berthelot e le origini dell'alchimia
Marwan
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 202
Icona del positivismo francese, illustre scienziato e accademico, uomo politico e ricercatore dai molti interessi, teso a perseguire l'ideale di un'esistenza tutta all'insegna del bene e del progresso della patria e dell'umanità, Berthelot ha contribuito a diffondere una rinnovata conoscenza dell'operatività ermetica in un'epoca in cui la sapienza tecnologica si stava rapidamente sovrapponendo al senso del sacro. "Marcelin Berthelot ha inaugurato nel secolo scorso lo studio attento ed esauriente sull'alchimia dal periodo alessandrino a quello medievale. A lui ed alla sua scuola dobbiamo il recupero di rari manoscritti siriaci e greci, nelle uniche edizioni ancora oggi disponibili" (P. Lucarelli, Scritti alchemici e massonici). Prefazione di Gratianus.
Tutti i miei futuri sono con te
Marwan
Libro: Copertina rigida
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2016
pagine: 240
La poesia sta cambiando faccia in Spagna. Non più patrimonio di un pubblico di nicchia ma strumento di espressione giovane, rapidissimo eppure profondo, facilmente condivisibile in rete. Una poesia urbana del quotidiano, notturna, carnale, inquieta e ribelle, ma calda di affetti, che lascia grande spazio ai sentimenti e in primis all'amore ma non disdegna l'impegno sociale, la crisi economica, la condizione della donna. Si distingue tra tutti Marwan con la sua poetica emotivamente potente, con la sua consapevolezza che si deve avere il coraggio di lasciarsi attraversare dalla tristezza per giungere alla felicità.