fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Martino Sacchi

Sapere di non sapere. Nuove sfide della conoscenza tra tradizioni e traduzioni

Sapere di non sapere. Nuove sfide della conoscenza tra tradizioni e traduzioni

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2025

pagine: 358

Dopo quasi un secolo il Convegno nazionale della Società Filosofica Italiana è tornato a Milano, già sede di due importanti momenti per la vita della Società. Il tema scelto, Sapere di non sapere: Nuove sfide della conoscenza fra tradizioni e traduzioni, rispecchia la complessità del nostro tempo e il ruolo cruciale che la filosofia svolge nel fornire chiarezza e orientamento in un'epoca in cui la velocità delle informazioni può sovrastare la capacità di discernimento. Il richiamo socratico, Sapere di non sapere, invita all'umiltà necessaria nel percorrere il cammino della conoscenza incoraggiando uno spirito critico e un'apertura mentale. Il confronto con le diverse tradizioni filosofiche, unito al dialogo interculturale e al ruolo delle traduzioni — intese non solo come passaggio linguistico, ma anche come ponte tra culture e visioni del mondo differenti —, riveste una funzione essenziale nella ricerca del sapere e nella promozione della comprensione reciproca. Durante le giornate del convegno, sessioni plenarie, tavole rotonde e interventi paralleli hanno offerto occasioni di confronto e approfondimento su temi di grande rilevanza filosofica e culturale, riaffermando il ruolo della filosofia come strumento di analisi critica e orientamento.
28,00

Cartografie sociali. Rivista di sociologia e scienze umane. Volume Vol. 15

Cartografie sociali. Rivista di sociologia e scienze umane. Volume Vol. 15

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2023

pagine: 202

Cartografie Sociali è una rivista di sociologia, semestrale e peer reviewed, che si colloca nel panorama delle scienze sociali contemporanee come uno spazio di riflessione aperto a diversi contributi della disciplina e luogo di divulgazione del sapere per coloro che, a vario titolo, operano nel sociale, nelle istituzioni, nell'accademia, nel mondo della politica e dell'associazionismo.
25,00

Moodle non fa il caffè. Guida per utilizzare a scuola la più diffusa piattaforma gratuita per insegnare e gestire l’apprendimento. Versione 4.0

Moodle non fa il caffè. Guida per utilizzare a scuola la più diffusa piattaforma gratuita per insegnare e gestire l’apprendimento. Versione 4.0

Martino Sacchi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: WinScuola

anno edizione: 2022

pagine: 95

Questo libro è un po’ speciale: forse non ti cambierà la vita, ma la tua professionalità di docente sì. Noi tutti abbiamo attraversato i duri anni del COVID imparando a lavorare con le tecnologie informatiche a scuola. Abbiamo dovuto usare quello che c’era a disposizione, cercando di farne il miglior uso possibile. Adesso che l’emergenza sta passando, possiamo cominciare a guardarci attorno, per vedere se c’è qualcosa di meglio. E qualcosa di meglio c’è. In questo libretto, che è pensato espressamente per i docenti delle scuole Secondarie di Secondo grado o universitari, ti propongo di fare un giro guidato su Moodle, la più famosa e diffusa piattaforma open source di e-learning al mondo (realmente conforme al GDPR), per vedere con i tuoi occhi cosa può fare per te e per i tuoi studenti perché perché progettata specificamente per l'insegnamento e l'apprendimento. Moodle non fa il caffè..., ma tutto il resto sì!
15,00

La pirateria nel Corno d'Africa

La pirateria nel Corno d'Africa

Martino Sacchi

Libro: Libro in brossura

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2017

pagine: 208

Il presente libro è stato scritto per fornire un quadro d'insieme degli eventi che riguardano la pirateria nelle acque somale, con particolare attenzione al periodo tra il 2005 e il 2012. I cenni di storia antica e recente della Somalia, nonché le indicazioni sulla geografia, il clima e l'economia del paese sono state inserite per fornire un quadro minimo di riferimento ai lettori non specialistici. [...] prendendo in esame vaste regioni come il Corno d'Africa, il Mar Rosso e l'Oceano Indiano le insidie sono numerose; innanzitutto gli 'sguardi', e cioè le prospettive e le scelte metodologiche: il Mar Rosso e l'Oceano Indiano occidentale "visti" dall'Europa, dall'Asia, dall'Arabia e dall'Africa modificano radicalmente le tematiche affrontate e le relative conclusioni. Così come le scelte, obbligate o meno, di privilegiare il mare, le prospettive marittime, o la terra, le terre, e le relative problematiche terrestri possono alterare considerevolmente i percorsi di ricerca.
15,00

Il filo di Arianna della filosofia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Il filo di Arianna della filosofia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Martino Sacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2014

pagine: 136

L'anno scolastico 2012-13 ha portato con sé importanti novità: da quest'anno è obbligatorio adottare libri che siano in parte anche digitali. L'idea, nata per accelerare il processo di rinnovamento della scuola Italia, ha incontrato le fortissime resistenze delle case editrici ed è sfociata nella sgradita sorpresa, per le famiglie, di un sensibile rincaro dei libri di testo. Sul lato insegnanti divampa ancora il dibattito sulla effettiva utilità dell'impiego massiccio delle Nuove Tecnologie nella didattica con due schieramenti, quello a favore e quello contro, che discutono accanitamente sui vantaggi e svantaggi delle due impostazioni. Il filo di Arianna della filosofia è un «manuale» di filosofia realizzato con la tecnica del print-on-demand, integrato con un sito di riferimento (Il filo di Arianna. Rivista didattica per la didattica nelle scuole superiori, reperibile all'indirizzo www.ariannascuola.eu) e finalizzato alla produzione, da parte dei ragazzi, di «quaderni-dispensa» personali sui quali i ragazzi effettivamente studiano e vengono interrogati.
15,00

La mappastoria. Dall'Unità d'Italia alla seconda guerra mondiale

La mappastoria. Dall'Unità d'Italia alla seconda guerra mondiale

Martino Sacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2013

pagine: 72

10,00

Il filo di Arianna della filosofia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Il filo di Arianna della filosofia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2

Martino Sacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2012

pagine: 191

L'anno scolastico 2012-13 ha portato con sé importanti novità: da quest'anno è obbligatorio adottare libri che siano in parte anche digitali. L'idea, nata per accelerare il processo di rinnovamento della scuola Italia, ha incontrato le fortissime resistenze delle case editrici ed è sfociata nella sgradita sorpresa, per le famiglie, di un sensibile rincaro dei libri di testo. Sul lato insegnanti divampa ancora il dibattito sulla effettiva utilità dell'impiego massiccio delle Nuove Tecnologie nella didattica con due schieramenti, quello a favore e quello contro, che discutono accanitamente sui vantaggi e svantaggi delle due impostazioni. Il filo di Arianna della filosofia è un «manuale» di filosofia realizzato con la tecnica del print-on-demand, integrato con un sito di riferimento (Il filo di Arianna. Rivista didattica per la didattica nelle scuole superiori, reperibile all'indirizzo www.ariannascuola.eu) e finalizzato alla produzione, da parte dei ragazzi, di «quaderni-dispensa» personali sui quali i ragazzi effettivamente studiano e vengono interrogati.
15,00

Il filo di Arianna della filosofia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Il filo di Arianna della filosofia. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1

Martino Sacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2012

pagine: 191

15,00

Il capitano Nelson

Il capitano Nelson

Martino Sacchi

Libro: Libro in brossura

editore: Magenes

anno edizione: 2005

pagine: 368

Basandosi su diari, lettere e rapporti ufficiali, citati nelle pagine del libro, l'autore ricostruisce due anni della vita di Horatio Nelson a partire dal 21 ottobre 1793, esattamente dodici anni prima della battaglia di Trafalgar, quando Nelson era un semplice capitano di vascello al comando dell'Agamemnon, la più piccola nave di linea della flotta inglese nel Mediterraneo, impegnato in una lotta senza quartiere con i francesi "mangiarane". Scontri, scaramucce, inseguimenti, assedi e tradimenti si susseguono a ritmo vorticoso per arrivare alla grande battaglia finale.
16,00

Storia rete e nodi. Viaggi ed esplorazioni geografiche. Per le Scuole superiori
5,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.