fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Martina Vitale Ney

L'Africa esposta. Realtà e rappresentazioni del continente africano nelle esposizioni universali dall'Ottocento al 2015

L'Africa esposta. Realtà e rappresentazioni del continente africano nelle esposizioni universali dall'Ottocento al 2015

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 104

Le esposizioni internazionali hanno contribuito in modo decisivo alla costruzione di un’immagine del continente africano che perdura nel tempo e con la quale occorre confrontarsi anche oggi. Nella prima parte del volume, studiosi di letteratura e antropologia analizzano gli aspetti culturali del fenomeno, mostrando le asimmetrie di potere che hanno contraddistinto le diverse esposizioni dei soggetti africani nel passato. Nella seconda parte, ricercatori e operatori della cooperazione internazionale analizzano la situazione contemporanea, con particolare riferimento all’esperienza di Expo 2015.
10,00

Alimentazione, cultura e società in Africa. Crisi globale, risorse locali

Alimentazione, cultura e società in Africa. Crisi globale, risorse locali

Libro: Libro in brossura

editore: Ledizioni

anno edizione: 2016

pagine: 187

Il volume è dedicato al rapporto tra alimentazione, cultura e società nell'Africa contemporanea. Ricercatori di diverse discipline (geografia, letteratura, antropologia, economia) si confrontano con operatori della cooperazione internazionale per approfondire le criticità nell'accesso al cibo in Africa e analizzare le risorse materiali e immateriali che le società africane attivano in questo settore. Una particolare attenzione è dedicata alle strategie delle comunità locali in ambito agricolo e alimentare: in un contesto globale caratterizzato da forti squilibri, la dimensione locale costituisce un'importante opportunità per garantire un'alimentazione sufficiente e di qualità, conservando e valorizzando l'ambiente e le culture africane.
20,00

Incontri a margine. Culture urbane nell'Africa contemporanea

Incontri a margine. Culture urbane nell'Africa contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 168

"Perché la città africana, seppur ha radici profonde e continuamente rialimentate nella/dalla ruralità, altrettanto continuamente le rielabora e ne estrae innovazione. Nuovi stili di vita, nuove forme, nuovi protocolli relazionali, nuove aggregazioni economiche. Il tutto, in un contatto sempre più stretto con i campi di forza sovralocali, con le decisioni degli organismi internazionali, con il sentire della società civile globale, con le logiche dei mercati. Il tutto, ancora, in sempre più stabili radicamenti: nella città, le fluttuazioni congiunturali si configurano con sempre maggior forza in assetti strutturali" (Dalla prefazione di Pierpaolo Faggi).
23,50

Piatto pieno, piatto vuoto. Prodotti locali, appetiti globali. Atti della 3ª Giornata di studi «Le ricchezze dell'Africa». (Milano, 2 aprile, 2008)

Piatto pieno, piatto vuoto. Prodotti locali, appetiti globali. Atti della 3ª Giornata di studi «Le ricchezze dell'Africa». (Milano, 2 aprile, 2008)

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 128

L'Africa è celebre perché là il cibo, di tanto in tanto, manca. Le carestie, la siccità e le guerre determinano una fame da morire. Una fame nera. Le persone più sensibili sono rimaste davvero impressionate dall'immagine dei bimbi con il ventre gonfio, gli occhi teneri, le labbra assediate delle mosche. Ma tutta la commozione serve solo a raccogliere fondi, l'emozione non basta. Serve anche e soprattutto, capire. L'Africa è nota anche per la qualità, la varietà e la quantità di tutto il cibo che c'è. Cibo importante, interessante.
18,00

Tradizioni e modernità in Africa. Forme associative e culture dei luoghi. Atti della seconda Giornata di studi «Le ricchezze dell'Africa» (Milano, 10 maggio 2006)

Tradizioni e modernità in Africa. Forme associative e culture dei luoghi. Atti della seconda Giornata di studi «Le ricchezze dell'Africa» (Milano, 10 maggio 2006)

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 160

"Tradizione e modernità sono i due poli intorno ai quali si è snodato per decenni il dibattito culturale, sociale, filosofico e politico in Africa e sull'Africa. L'Africa come continente in bilico tra una tradizione offesa e umiliata e una modernità imposta ma seducente. La storia e le culture in Africa come altrove sono in movimento, sempre in evoluzione, pronte a dare risposte alle sfide dell'ambiente, del vivere comune, della ricerca del bello e del buono, dell'anelito verso l'assoluto. È dentro lo "sguardo dinamico" che bisogna cogliere e accogliere il passato, il presente e l'oggi delle afriche e degli africani". (Dal saggio introduttivo di Jean-Léonard Touadi).
20,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.