fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marta Magagnini

Il disegno nell'architettura

Il disegno nell'architettura

Giorgio Parra, Moreno Binci, Marta Magagnini

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 2005

pagine: 360

Questa raccolta di saggi vuole analizzare i principali aspetti del variegato mondo del disegno dell'architettura per studiarne nuove problematiche e trovare quindi nuovi stimoli all'interno di questo fantastico linguaggio. La contraddizione apparente, esistente tra la rappresentazione tradizionale e quella automatica, può condurre fuori strada chi non è ancora consapevole del valore e della funzione che entrambe ricoprono all'interno dei molteplici ruoli assunti dal mezzo grafico. Anche se la tecnologia avanza con una velocità che aumenta con il progredire della tecnologia stessa, alcuni fondamenti del disegno dell'architetto sono rimasti immutati dal Rinascimento ad oggi. Questi i capitoli: Storia della rappresentazione: la geometria descrittiva, Storia della rappresentazione: il disegno di progetto, La rappresentazione grafica: cenni di geometria proiettiva, Il metodo di Monge, La trasformazione delle proiezioni ortogonali, La rappresentazione dei solidi, L'intersezione tra superfici, Le proiezioni assonometriche, Le proiezioni prospettiche, Le strutture geometriche bidimensionali, modulari e portanti, Le proporzioni in architettura, Il disegno di progetto, La rappresentazione del territorio, Le tecniche di rappresentazione, Il disegno di rilievo, Le norme ed i simboli nel disegno di rilievo.
32,00

PICarchitecTURE. Il medium è il montaggio

PICarchitecTURE. Il medium è il montaggio

Marta Magagnini

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2013

pagine: 152

"PICarchitecTure" è una parola composta, perché in questo libro non si parla di fotografia di architettura, ma di rappresentazione dell'architettura che utilizza la fotografia, la tradisce. "Il medium è il montaggio" allude al fatto che la fotografia, quando è ibridata da altre tecniche, perde la sua specifica connotazione e diventa qualcos'altro: un collage, un assemblaggio, un montaggio. Questo linguaggio fatto di pezzi di fotografia insieme con altro ha una sua matericità e, conseguentemente, una sua estetica di medium autonomo. Occhiello: Fotomontaggio, fotoprospettiva, fotoplastica, fotoinserimento, disegno su fotografia, rendering digitale fotorealistico nella prefigurazione d'architettura: un elenco per catalogare alcune specifiche applicazioni del cutting-out di fotografie (analogico o digitale); la Computer Grafica può oggi prescindere dalla base fotografica, riunificando la materia nella non-materia, attraverso la modellazione e la creazione di specifici set fotografici virtuali. Con interviste a: Cristiano Toraldo di Francia, Beniamino Servino, Botto & Bruno, Giacomo Costa.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.