Libri di Marta Ferretti
Fuga dal tempo
Marta Ferretti
Libro: Libro rilegato
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2016
pagine: 168
... La consapevolezza che la propria vita si avvicina alla sua sera ravviva la memoria della vita trascorsa: eventi e persone ricompaiono come "ombre di sera" nella riflessione poetica delle poesie, composte nel corso degli anni 2014-2015 e "Ombre di sera"...
Il polo scolastico e ludico sportivo di Galliate. Sperimentazioni didattiche del Laboratorio di Costruzioni
Marta Ferretti, Matteo Gambaro, Tamara Taiocchi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 71
Il presente testo documenta gli esiti dell'attività progettuale sviluppata nel Laboratorio di Costruzioni, attivato al secondo anno della Laurea Magistrale in Architettura presso la Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano. Per l'Anno Accademico 2010-11 è stato assunto come tema di riferimento per la sperimentazione didattica il contesto della città di Galliate e in particolare l'area di trasformazione urbanistica, destinata a funzioni scolastiche e ludico-sportive, ubicata nella zona sud-est del territorio comunale. L'iniziativa, nata nell'ambito della Convenzione quadro stipulata tra il Comune di Galliate e il Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell'Ambiente Costruito BEST, costituisce un primo momento di riflessione su un tema di grande importanza per lo sviluppo della città. Al termine del corso un'apposita commissione ha valutato gli esiti dell'attività progettuale, premiando e segnalando i progetti più interessanti.
26 km Bergamo-San Pellegrino Terme. Strategie e progetti per la riqualificazione della ferrovia della Valle Brembana
Marta Ferretti, Tamara Taiocchi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 256
La riqualificazione e riconversione delle infrastrutture ferroviarie dimesse rappresenta una tematica ricorrente in tutte le città italiane. In ambito europeo le linee ferroviarie dimesse, oramai da diversi anni, hanno rappresentato terreno di sperimentazione per progetti di recupero funzionale, con trasformazione in tramvia, e di riqualificazione natuaralistica e ambientale, con la realizzazione di greenway. Viceversa, nel contesto italiano i progetti di recupero e rifunzionalizzazione sono ancora limitati. Patrimonio in costante crescita a causa dei processi di dismissione di intere tratte e di ammodernamento e variante dei percorsi. In particolare, in questa pubblicazione, si pone l'attenzione sulla linea della ex Ferrovia di Valle Brembana, che collega Bergamo a San Pellegrino Terme. La linea, inaugurata nel 1906, è rimasta in funzione fino al 1966, portando sviluppo economico e turistico a tutta la Valle. Oggi ritorna di grande attualità il recupero di un asse di collegamento privilegiato con il capoluogo. Partendo da questi presupposti il presente lavoro sviluppa ricerche, studi e riflessioni progettuali mirati, da un lato, alla promozione e attuazione di forme di mobilità sostenibili (tramvia e pista ciclabile) e dall'altro, il rilancio turistico della Valle Brembana. Quindi un approccio integrato e multiscalare volto a valorizzare le emergenze ambientali e culturali di un territorio.
Morte di un podestà
Marta Ferretti
Libro: Copertina morbida
editore: Centro Studi Tindari Patti
anno edizione: 2013
pagine: 268
Lo spazio ritrovato
Marta Ferretti, Matteo Gambaro, Francesca Scrigna
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 90
Nell'ultimo decennio il tema del dismesso urbano ha assunto una significativa importanza nell'abito delle politiche sociali ed economiche delle amministrazioni pubbliche, anche a seguito dell'emanazione di provvedimenti legislativi e normativi mirati, orientati alla promozione di iniziative di riqualificazione e trasformazione della città consolidata, attraverso il riutilizzo di immobili dismessi, sia pubblici sia privati. Tale fenomeno, in particolare in una realtà come quella novarese, caratterizzata dalla presenza di importanti manufatti edilizi inutilizzati (sistema delle caserme, aree mercatali, aree demaniali, nonché immobili dimessi dall'attività produttiva), in ambiti urbani strategici, può rappresentare una concreta opportunità per l'avvio di progetti di recupero e per il ridisegno di interi isolati cittadini. Il presente testo documenta gli esiti della sperimentazione progettuale sviluppata nell'ambito del Laboratorio di Progetto e Costruzione dell'Architettura, al secondo anno della Laurea Magistrale in Architettura, attivato presso la Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano. In particolare, nell'anno accademico 2012-13, inc ollaborazione con il Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro", è stata posta l'attenzione sulla riqualificazione dell'ingresso e del sistema degli spazi aperti del Dipartimento e sulla rifunzionalizzazione di largo Alpini d'Italia.
La morte, la carne, il diavolo
Marta Ferretti
Libro: Copertina morbida
editore: Centro Studi Tindari Patti
anno edizione: 2014
pagine: 120
Le origini del pensiero filosofico, scientifico e metafisico
Marta Ferretti
Libro: Libro rilegato
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2016
pagine: 532
"L'angelo della storia. Ha il viso rivolto al passato. Dove ci appare una catena di eventi, egli vede una sola catastrofe, che accumula senza tregue rovine su rovine e le rovescia ai suoi piedi. Egli vorrebbe ben trattenersi, destare i morti e ricomporre l'infranto. Ma una tempesta spira dal paradiso, che si è impigliata nelle sue ali, ed è così forte che egli non può chiuderle. Questa tempesta lo spinge irresistibilmente nel futuro, a cui volge le spalle, mentre il cumulo delle rovine sale davanti a lui al cielo. Ciò che chiamiamo progresso, è questa tempesta." (Walter Benjamin)
La morte, la carne, il diavolo
Marta Ferretti
Libro: Libro rilegato
editore: Ibiskos Ulivieri
anno edizione: 2017
pagine: 122
Il titolo di questo libro: La morte, la carne, il diavolo è costituito da tre nomi identici ai nomi del titolo del breve romanzo, che l’autrice scrisse negli anni Settanta. Le tre parole: la morte, la carne, il diavolo, per quanto di simbolico è ravvisabile in esse, evocano contenuti narrativi presenti in forme diverse non solo nel mio primo breve romanzo, che si propone di genere introspettivo, ma anche nelle tre novelle, sebbene non ne costituiscano temi dominanti...
Spiritualità della memoria. Dopo il sisma del 2016 nell'Italia centrale
Marta Ferretti
Libro: Copertina morbida
editore: ilmiolibro self publishing
anno edizione: 2022
pagine: 184
Lo sguardo retrospettivo e poetico sulle stagioni della vita dell'autrice continua in senso cronologico e autobiografico dopo i libri di poesie dai seguenti titoli: Primo amore e poesia; Notti sotto la luna; Vita, Amore e poesia; Oltre il tempo la vita. Le sillogi di poesie contenute in questo libro sono state composte dopo il 2016.